Anche quest’anno la Livorno Triathlon ha visto l’arrivo di nuovi atleti sia nel settore giovanile che in quello Age e ha condotto una stagione agonistica ricca di gare e risultati prestigiosi anche a livello internazionale.
Le giovani leve hanno dato prova di saper affrontare con grinta le competizioni più importanti e di saper gestire la difficoltà di conciliare scuola e allenamenti con grande maturità, perché al di là dei risultati sportivi, tutti gli atleti della squadra si impegnano quotidianamente nello studio, consapevoli della necessità di non trascurare nessuno dei due aspetti della loro vita.
Gli allenatori Enzo Fasano e Francesco Laino sono estremamente soddisfatti dell’impegno dei ragazzi e auspicano che tutti possano continuare a crescere divertendosi, così com’è stato sinora.
Gli atleti Age, dal canto loro, si sono allenati con passione e hanno gareggiato con impegno, portando i colori amaranto in giro per l’Italia e anche nelle competizioni all’estero, piazzandosi sempre tra le prime posizioni di classifica di categoria e anche assolute.
Il Presidente Fabio Quaglierini è sempre più grato ai propri atleti per la compattezza del gruppo che, prima di tutto, è legato da una profonda stima reciproca e da amicizia. Quest’anno in particolare Fabio ha apprezzato la prova di “attaccamento alla maglia” che i “suoi” atleti hanno dimostrato per ottenere punti in classifica nei vari circuiti organizzati dalla FITRI, che andassero a vantaggio della squadra prima ancora che dei singoli atleti.
L’ATTIVITA’ DEL SETTORE GIOVANILE
Come sempre i giovani della Livorno Triathlon hanno partecipato ai Campionati Italiani, al Circuito Interregionale Centro e alle gare di Coppa Toscana, oltre a diverse competizioni su distanza sprint e olimpica per gli atleti da Youth B a Under 23.
Alcune giovani atlete sono anche state convocate dalla Nazionale Italiana per prendere parte a competizioni in ambito internazionale, dove hanno ottenuto grandi risultati.
Nella Classifica finale di Coppa Italia, il settore giovanile ha terminato la stagione in sesta posizione, mentre ha vinto il Circuito Interregionale Centro e la Coppa Toscana
La prima competizione importante della stagione è stato il Campionato Italiano Giovanile di duathlon a Magione, dove Sveva Bertolucci ha conquistato il titolo italiano per la categoria Youth A: è il primo titolo italiano conquistato dal settore giovanile della Livorno Triathlon.

A podio anche Gaia Silvestri, terza nella categoria Junior e molto bene Rebecca Bellini, quarta di categoria Youth A.

Anche nella competizione a squadre di duathlon la Livorno Triathlon ha conquistato la sesta posizione con la staffetta composta da Gaia Silvestri, Federico Fasano, Sveva Bertolucci e Daniele Benedetti.
In campo maschile Zeno Bertolucci, categoria Esordienti sale sul gradino più alto del suo podio.
Grazie al piazzamento ottenuto a Magione, Gaia Silvestri è stata convocata in Nazionale per competere nel Campionato Europeo di Duathlon Sprint a Rumia, in Polonia, dove ha conquistato la medaglia di bronzo mentre, al Mondiale di Duathlon Sprint a Pontevedra – sempre indossando il body azzurro – ha sfiorato il podio per una manciata di secondi, piazzandosi quarta e al Campionato del Mondo, staffetta 2+2, è arrivata terza.

A giugno, a Montesilvano, si è tenuto il Campionato Italiano di Aquathlon e la Coppa Italia di Triathlon.
Anche in questa occasione gli atleti della Livorno Triathlon hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Sveva Bertolucci (YA) conquista il podio di bronzo nel Triathlon e conquista la 5^ posizione nel campionato italiano di Aquathlon; Nicole Fasano è 4^ nella gara di Triathlon e 5^ al Campionato Italiano di Aquathlon per la categoria YB; infine Zeno Bertolucci vince la categoria Esordienti sia nella gara di Triathlon che nel Campionato Italiano di Aquathlon.
La tappa di Montesilvano ha anche premiato il circuito interregionale, nel quale la Livorno Triathlon si è piazzata al primo posto, con diversi podi individuali.

La stagione agonistica è proseguita per Sofia Giunta, Anna Pollini, Gaia Silvestri e Nicole Fasano con la partecipazione alla Europe Triathlon Junior Cup a Caorle.
Qui, la giovanissima Nicole Fasano (classe 2008) è giunta a disputare la finale, piazzandosi in dodicesima posizione e – il giorno successivo – ha indossato i colori della Nazionale nella staffetta 2+2 salendo sul gradino più alto del podio.
Nicole Fasano è stata convocata successivamente in numerose competizioni internazionali a vestire i colori azzurri durante l’estate 2025: ha gareggiato alla Coppa Europa Junior su distanza Super Sprint di Itzvoriani in Romania piazzandosi 7^ e alla Coppa Europa Junior su distanza sprint a Malta dove è arrivata 9^. A corollario della sua stagione agonistica, Nicole è stata convocata per il primo raduno di dieci giorni della nazionale giovanile a Bardonecchia.
I risultati di Nicole Fasano sono ancora più sorprendenti perché per buona parte della stagione agonistica non ha potuto allenarsi normalmente, a causa di un fastidioso infortunio (edema osseo) che l’ha costretta a fermarsi per diversi mesi nella corsa e nella bici, a sottoporsi a una lunga riabilitazione e infine a ripartire.

La stagione agonistica è proseguita, nel mese di luglio per le categorie da Youth A a Under 23, con la tappa di Lovadina dove si sono svolti il Campionato Italiano di Triathlon, la staffetta a squadre e la coppa delle Regioni.
Anche in questa occasione gli atleti amaranto hanno gestito bene la tre giorni di competizioni piazzandosi pressochè tutti nella prima metà della classifica.
A conclusione della stagione agonistica, gli atleti delle categorie maggiori sono stati impegnati nella trasferta di Porto Sant’Elpidio per la finale di Coppa Italia, dove la straordinaria Nicole Fasano ha conquistato il podio d’argento nella categoria Youth B.

Un’altra atleta che si è distinta durante la stagione agonistica 2024/2025 è Sofia Giunta, classe 2009, atleta appassionata delle competizioni cross.
Sofia Giunta ha gareggiato nel Campionato Giovanile di Duathlon Cross a marzo a Triuggio, piazzandosi nona assoluta, al Campionato Giovanile di Triathlon Cross a Gavoi in Sardegna nel mese di maggio – dove è stata altresì convocata dalla Federazione per partecipare al camp federale – piazzandosi quinta assoluta.
La sua stagione Cross è proseguita poi a Scanno dove, all’X Terra su distanza sprint, Sofia è salita sul terzo scalino del podio assoluto e sul primo di categoria Youth B, ottenendo così la qualifica per il Campionato del Mondo di Triathlon Cross a Molveno, in Trentino.
La giovanissima Sofia anche qui ha dimostrato tutta la sua grinta e abilità, soprattutto ciclistica, piazzandosi 14 esima nella categoria YB e 4^ italiana.

A Cervia, ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint hanno gareggiato negli Assoluti Gaia Silvestri, Edoardo Manfanetti e Daniele Benedetti mentre, alla gara Age, erano presenti Anna Pollini che ha condotto un’ottima gara chiusa in 12 esima posizione assoluta e 4^ YB, Filippo Benvenuti e Francesco De Carlo.
IL SETTORE AGE GROUP
Come ogni anno, gli atleti della Livorno Triathlon hanno partecipato alle gare più prestigiose del panorama nazionale presenziando a tutti i Campionati Italiani con risultati interessanti.
La stagione agonistica è iniziata con il duathlon di Barzanò a febbraio e a inaugurarla sono stati Roberto Ria e Stefano Bartolozzi (entrambi terzi classificati nella loro categoria) insieme ai giovani atleti Junior Edoardo Manfanetti e Daniele Benedetti.
A marzo è stata la volta del Campionato Italiano di Duathlon Classico a Pontoglio dove, assieme a Stefano Bartolozzi e Roberto Ria, hanno gareggiato Marina Matarazzo, Serena Rossi, Aurelio De Stasio e Alessio Vannozzi, tutti esordienti sulla distanza.
A Imola, ad aprile, si è svolto il consueto del Campionato di duathlon Sprint individuale e crono a squadre e la partecipazione degli atleti labronici è stata notevole, sia alla gara individuale (con 9 atleti presenti) che alla crono a squadre, con ben quattro squadre maschili per un totale di 18 atleti. Ragguardevole il risultato della prima squadra -composta da Davide Scherlj, Lorenzo Rossi e Roberto Ria – che, con il crono di 1 ora è arrivata 31 esima su 128 squadre complessive.

Ad aprile è partita la stagione del Triathlon con gli atleti labronici dislocati su più destinazioni.
Matteo Chiesa e Roberto Ria hanno inaugurato la stagione in mare viaggiando fino a Cupra Marittima per disputare una gara su distanza olimpica, nella quale Matteo Chiesa ha sfiorato di poco il terzo gradino del podio S3.
A Valencia in Spagna Francesco Bellini esordisce sulla mezza distanza, “scortato” da Alessio Vannozzi, Federico Grassi e Aurelio Destasio, “veterani” ormai dei mezzi Ironman.
A Donoratico, prima gara di Coppa Toscana, un folto drappello di triatleti labronici ha partecipato all’olimpico, facendo incetta di podi: tra tutti ricordiamo la vittoria di Margherita Voliani (S1), la terza posizione assoluta di Marina Matarazzo (M3) e il secondo posto assoluto di Federico Fasano.
Numerosi i podi di categoria (Simonetta Bernardini, Serena Rossi, Stefano Bartolozzi, Filippi Benvenuti, Davide Scherlj e Roberto Ria).

In contemporanea, a Jesolo, Daniele Bertini ed Eoardo Demontis hanno chiuso il 70.3 del circuito Ironman con i tempi di 4 ore e 45’ e 4 ore e 53’.
Una settimana dopo è stata la volta di Tirrenia dove, in una due giorni di gare, si sono disputate competizioni no draft sulle tre distanze: medio, sprint e olimpico. Quest’ultima, gara inserita nel Circuito Nazionale di gare No Draft come prima tappa.
La Livorno Triathlon ha partecipato in massa alle tre competizioni con numerosissimi podi di categoria sulla distanza sprint e il Primo posto assoluto di Federico Fasano. Anche su distanza olimpica non sono mancati i podi di categoria (Simonetta Bernardini, Marina Matarazzo, Serena Rossi, Stefano Bartolozzi, Daniele Benedetti e Davide Scherlj) e, vista la partecipazione massiccia degli atleti amaranto, la vittoria anche come squadra più numerosa.

Al Campionato Italiano di Triathlon Medio, a Barberino di Mugello, la Livorno Triathlon era presente con Marina Matarazzo, Serena Rossi, Davide Scherlj, Lorenzo Rossi, Licio Torre, Stefano Bartolozzi e Alessio Vannozzi. La strepitosa Marina Matarazzo ha vinto la categoria M3, aggiudicandosi il titolo di Campionessa Italiana sulla mezza distanza, mentre Serena Rossi si è classificata 5^ nella stessa categoria.

Sul fronte Maschile, Lorenzo Rossi (M1) chiude la gara in 4 ore e 22’, seguito da Davide Scherlj (M1) con il crono di 4 ore e 33’.
La nostra è una squadra di nuotatori forti, si sa, e quest’anno all’appello di alcune tappe del Circuito Aquathlon hanno risposto alcuni dei più abili nuotatori.
Al Campionato italiano di Aquathlon a Taranto a giugno, Andrea Martinelli chiude in 4^ posizione a pochi secondi dal terzo classificato di categoria M1, mentre Sandro Prosperi è 2° M4.

All’Aquathlon di Recco, a luglio, Matteo Lelli, Sandro Prosperi, Gabriele Baroni, Stefano Maltinti, Gabriele Suardi, Riccardo Bertani e Saverio Biagini sbancano i podi di categoria. Prosperi, Suardi e Bertani sono rispettivamente 1°, 2° e 3° di categoria M4. Gabriele Baroni vince la categoria M3, seguito a ruota da Matteo Lelli mentre, per pochi secondi, Stefano Maltinti è 4°.

In considerazione del risultato della prima tappa del Circuito No draft, l’obiettivo per tutti è stato quello di difendere il podio nel Circuito.
Al richiamo del Presidente di partecipare in massa alla finale di Cesenatico di fine agosto hanno risposto in tantissimi.
Ben 23 atleti – compresi quasi tutti i giovani da Youth B a Junior – hanno gareggiato su distanza Sprint, alcuni arrivando anche a podio delle rispettive categorie (Nicole Fasano, Federico Fasano, Giacomo Pardini, Gaia Silvestri, Sofia Giunta, Annalisa Basini, Serena Rossi, Sandro Prosperi) e tutti gioendo per il risultato finale: il podio d’argento, dietro alla compagine della Dolo Team capitanata da Alessandro De Gasperi e davanti alla Buonconsiglio Nuoto.

A fine settembre è stata la volta dell’Ironman di Cervia dove Evangelista Basile ha esordito sulla distanza full, recuperando gli infortuni che lo hanno afflitto a inizio anno. A fargli compagnia Alessio Vannozzi, alla sua seconda gara Ironman e Marina Matarazzo: i due atleti, allenati dal coach Enzo Fasano, hanno entrambi condotto una gara strepitosa, con un crono di poco più di 10 ore e, per Marina Matarazzo, la vittoria della categoria M3 e la slot per il Mondiale di Kona.


L’appuntamento finale della stagione agonistica italiana è, come sempre, il Campionato Italiano Individuale di Triathlon Sprint e la Coppa Crono a squadre: la festa più bella e più partecipata.
Presenti quest’anno per la gara individuale Annalisa Basini, Serena Rossi, Davide Scherlj, Guido Dimarzio, Federico Grassi, Daniele Bertini, Gabriele Baroni, Matteo Chiesa, Andrea Martinelli, Mattia Mele, Gabriele Suardi, Simone Garzelli e Lorenzo Baldi.
Per la crono a squadre, due le compagini: la squadra A composta da Lorenzo Rossi, Andrea Martinelli, Davide Scherlj e Filippo Benvenuti e la squadra Presidenziale con Fabio Quaglierini, Evangelista Basile, Luca Messina e Guido Dimarzio.

A Cervia sono state premiate Simonetta Bernardini e Serena Rossi, entrambe terze classificate nella classifica di Superrank 2024.

Infine, per chiudere la stagione agonistica, Evangelista Basile e Serena Rossi sbarcano in Grecia, a fine ottobre per il 70.3 Ironman di Costa Navarino nel Peloponneso, gara affascinante e dal percorso non banale, né in bici, né a corsa. Serena Rossi, arriva 6^ di categoria M3 e vince la slot per il Campionato del Mondo di Ironman 70.3 del 2026 che si terrà a Nizza. Evangelista Basile chiude la gara con il tempo di 5 ore e 10’ e un’ottima frazione di corsa.
C’è chi però ha chiuso la stagione agonistica con un viaggio intercontinentale, volando fino in Thailandia per il Laguna Pukhet Triathlon, gara su distanza ibrida (1.800 m di nuoto, 50 km di bici e 12km di corsa). L’atleta più prolifico di gare, colui che ha inaugurato la stagione col Duathlon di Barzanò e ha chiuso il sipario su questo 2025 con un triathlon atipico: Roberto Ria, il nostro macinatore di gare! e Roberto ha chiuso in bellezza con un’ottima prestazione e guadagnandosi anche il podio d’argento nella sua categoria M3.
Assieme a lui, anche il nostro Presidente Fabio Quaglierini che, afflitto da un problema al piede ha dovuto ripiegare sulla distanza sprint, portando comunque a termine la gara.

Questo è stato il nostro 2025, a grandi linee, perchè a essere precisi, ci sarebbero da citare anche l’Iroun Tour dell’Elba con Gabriele Suardi e Roberto Ria a podio di categoria in tutte le tappe; il Triathlon Sprint di Mantova, dove tantissimi nostri atleti sono andati a podio della loro categoria; l’Olimpico di Lido delle Nazioni, col podio di categoria di Serena Rossi; lo sprint di Napoli, con la terza posizione M3 per Evangelista Basile, il Duathlon Classico di Tirrenia e altre gare cui i nostri atleti hanno partecipato in autonomia.
Il vero divertimento c’è – per la nostra squadra – quando la partecipazione è “di massa” perchè è allora che si fortifica la nostra unione, nel tifo e nel sostegno reciproco ma anche nello sfottò pre e post gara: trasferte condivise non solo per ottenere un risultato personale, ma soprattutto per “esserci” insieme e collezionare ricordi indelebili.
Forza Livorno Triathlon!

Lascia un commento