Domenica 12 marzo, è iniziata la stagione delle gare per i giovani della Livorno Triathlon. Nella splendida cornice del Parco di Villa Borghese 40 giovani triatleti livornesi hanno gareggiato nella prima tappa del Circuito Interregionale Centro, dalla categoria Minicuccioli fino agli Junior. Gara cross, con percorsi di corsa su terreno misto e di bici su sterrato con frazioni tecniche che i nostri ragazzi hanno affrontato con determinazione.
Accompagnati dai loro coach Enzo Fasano e Francesco Laino, nonché da un corposo gruppo di genitori tifosi, tutti i giovani triatleti amaranto hanno dato battaglia dal primo all’ultimo istante e i risultati si sono visti: 9 podi complessivi e tantissime ottime posizioni.
Massimo Sergio (MC), Zeno Bertolucci, Margherita Sergio, Maria Camilletti, Gioia Contavalli (C), Ulisse Bertolucci (ES), Sveva Bertolucci (RA), Nicole Fasano e Sofia Giunta (YA) questi i nomi degli atleti che sono saliti a podio.
Ottimi risultati anche per Rachele Bellini (ES), Rebecca Bellini, Bianca Grassi, Maja Basile, Gaia Vannozzi (ES), Anna Pollini (YA) Edoardo Manfanetti (YB) e Lorenzo Scali (JU) che, ciascuno nella propria categoria, si sono distinti piazzandosi tra i primi dieci, ovvero in quelle posizioni in cui anche una piccola incertezza può costare un podio o una posizione.
Gli allenatori hanno espresso la loro soddisfazione e gli atleti sono rimasti entusiasti di questa esperienza romana.
Maja Basile ha voluto condividere le sue emozioni con noi: “La prima gara della stagione mi è piaciuta molto: lo scenario della Villa Borghese era bellissimo e anche il percorso di gara era divertente. In gara ho dato il massimo e mi è dispiaciuto aver contato male i giri in bici e aver rallentato per scendere pensando di avere finito. Ho perso un po’ di tempo e forse avrei potuto fare ancora meglio. Sono comunque molto soddisfatta anche perchè a fine gennaio mi sono operata di appendicite e sono stata ferma un mese senza potermi allenare: ero molto triste e non avrei mai pensato che a metà marzo avrei potuto già gareggiare. Sono talmente felice che non vedo l’ora di partecipare alla prossima gara!”
Ancora un fine settimana di gare e di podi, per la Livorno Triathlon.
Sabato 24 settembre, a Bilbao, in occasione dello Europe Triathlon Multisport Championship, sono stati tre i triatleti livornesi ad avere indossato il body azzurro e rappresentato l’Italia a livello europeo: Guido Di Marzio, Gabriele Baroni e Sandro Prosperi.
Di Marzio ha disputato il triathlon su distanza media (1900m di nuoto, 90km di bicicletta e 21,1km di corsa), concludendo bene una gara impegnativa, resa ancora più insidiosa dalla pioggia che ha reso pericolosa la frazione di bici.
Prosperi, conquista il terzo posto nell’aquathlon sprint (1000m di nuoto e 5000m di corsa), in una gara molto serrata e chiusa in volata, a una manciata di secondi dai primi due e dal quarto, continuando così ad aggiungere medaglie a quelle già vinte a Taranto e a Samorin; Baroni paga un infortunio al polpaccio ancora non del tutto risolto ma porta a termine comunque il suo aquathlon.
Sempre nella giornata di sabato, Annalisa Basini, Davide Scherlij e Saverio Biagini sono stati impegnati nel triathlon su distanza olimpica di Marina di Grosseto, trasformato in un duathlon olimpico (10 km di corsa, 40 km di bicicletta e 5 km di corsa) a causa delle pessime condizioni del mare.
E i podi non sono mancati: Scherlij (S4) e Basini (M3) si aggiudicano entrambi la medaglia d’argento della loro categoria in una gara complicata da vento forte e pioggia battente.
Domenica 25 settembre, sempre a Marina di Grosseto è la volta del triathlon sprint e, portacolori del Livorno Triathlon, sono Anita Ghelardoni e Matteo Chiesa: Ghelardoni è seconda assoluta e Chiesa conquista il bronzo nella categoria S2.
Un fine settimana intenso, quello appena trascorso del 17-18 settembre, per la Livorno Triathlon.
I giovani Youth A e Youth B sono stati impegnati, sabato 17 e domenica 18 settembre, a Pescara per la Coppa Italia a crono individuale, preceduta da una crono a squadre miste effettuata per stabilire l’ordine di partenza della gara individuale.
Margherita Voliani, Lorenzo Scali, Federico Fasano gli Youth B; Nicole Fasano, Daniele Benedetti e Matteo Basile gli Youth A che hanno preso parte alla competizione di Pescara, l’ultima della stagione.
La squadra giovanile in partenza per Pescara
Grande la soddisfazione del coach Enzo Fasano per i risultati ottenuti dai suoi ragazzi in questo finale di stagione, che sottolinea: “la Coppa Italia a crono è una gara in cui non puoi sbagliare niente, 10″ possono costare anche dieci posizioni. Quindi, ottima la prestazione di Federico (Fasano) che arriva decimo, a 40″ dal primo e di Lorenzo (Scali) che con il 27esimo posto fa la sua miglior gara dell’anno. Bene anche Margherita (Voliani) che, nonostante un piccolo gap nel nuoto, arriva comunque 18esima a pochi secondi dalla top ten. Matteo (Basile) e Daniele (Benedetti) hanno gareggiato concentrati e con voglia di fare bene e il risultato ottenuto sarà un ottimo stimolo per iniziare bene la preparazione invernale per il passaggio di categoria. Infine, Nicole (Fasano) chiude 29esima una stagione con tanti alti e bassi con la consapevolezza che, allenandosi bene, tornerà a ottenere i risultati che merita“.
Mentre i giovani gareggiavano a Pescara, gli Age, qualche chilometro più a nord sulla medesima costa Adriatica, erano impegnati a Cervia nell’Ironman Italy Emilia Romagna, nelle distanze full e 70.3.
Il meteo che in questi giorni ha purtroppo causato alluvioni e vittime, ha impedito lo svolgimento della gara “full” nella giornata prestabilita di sabato 17 settembre a causa dei venti a oltre 100 km/ora e delle piogge persistenti. Tuttavia, grazie al netto miglioramento meteorologico e al lavoro dei volontari, della protezione civile e del Comune di Cervia la domenica mattina il campo gara era perfettamente preparato per consentire entrambe le competizioni a marchio Ironman.
E così, alle 7.31 Mosè Vannelli inizia la sua gara e, dopo sole 10 ore e 30 minuti, taglia il traguardo!
Tre ore dopo parte la gara 70.3 che ha visto impegnati Federico Grassi, Alessio Vannozzi – alla loro prima competizione sulla media distanza – Evangelista Basile e Serena Rossi. Ottimi i tempi di tutti: Evangelista chiude la gara in 4 ore e 39′, Alessio in 4 ore e 58′, Federico in 5 ore 08′, Serena in 5 ore e 43′.
La zona cambio infinita dell’Ironman Italy di CerviaAlessio Vannozzi e Federico Grassi
Grande giornata di sport e di successi per la nostra squadra a Empoli, domenica 31 luglio.
Alla gara su distanza sprint hanno partecipato Margherita Voliani, Federico Fasano, Lorenzo Scali,Sandro Prosperi, Elia Rigatti, Daniele Bertani, Federico Grassi e Alessio Vannozzi.
Ottimo risultato per i giovani Youth B Federico Fasano che, con 59′ conquista il podio assoluto e Margherita Voliani che è terza assoluta nella classifica femminile.
Federico Fasano, primo assolutoMargherita Voliani, terza assoluta
Tutti gli atleti Age chiudono la gara con buoni tempi individuali: Sandro Prosperi conquista il podio più alto nella categoria M4 ed Elia Rigatti è argento nella categoria S3.
Buoni i risultati anche nel settore giovanile: nella categoria Esordienti, Sveva Bertolucci è prima; per la categoria Ragazzi Femmine, Sofia Giunta si aggiudica la gara; nella categoria Ragazzi maschi, podio tutto amaranto con Oliviero Bertolucci, Gabriele Zambelli e Giacomo Pardini.
Podio categoria Ragazzi
Bravissimi anche tutti gli altri giovani triatleti amaranto: Daniele Benedetti, Nicole Fasano, Rachele Bellini, Rebecca Bellini, Teresa Piazza, Bianca Grassi, Gaia Vannozzi, Martina Giorgi, Zeno Bertolucci, Lorenzo Giorgi, Giada Laino, Eleonora Zambelli e Lylou Pantani che hanno gareggiato con grinta e determinazione nonostante le temperature proibitive.
Squadra giovanile con gli allenatori Enzo Fasano e Francesco Laino
Si chiude oggi, domenica 17 luglio, un’indimenticabile tre-giorni di competizioni per le categorie Junior, Youth B, Youth A e Ragazzi ai Campionati Italiani di Triathlon nel suggestivo scenario del complesso sportivo del Lago Le Bandie a Lovadina in provincia di Treviso.
Centinaia di giovani triatleti sono arrivati da tutt’Italia per conquistarsi il titolo individuale di Campione Italiano di Triathlon, nonchè quello per la staffetta mista di squadra e la Coppa delle Regioni. Particolarmente interessante anche il format “stafetta sviluppo”, già adottato anche in altre competizioni giovanili, che vede partecipanti di squadre e categorie diverse gareggiare insieme.
La Livorno triathlon era presente con: Margherita Voliani, Federico Fasano, Lorenzo Scali (Youth B), Nicole Fasano, Matteo Basile, Daniele Benedetti, Alessandro Camilletti, Edoardo Manfanetti (Youth A), Maja Basile, Sofia Giunta, Anna Pollini, Oliviero Bertolucci, Giacomo Pardini e Gabriele Zambelli (Ragazzi).
Venerdì 15 luglio, tutti i giovani triatleti livornesi della categoria Youth hanno disputato la gara individuale, mentre nella giornata di sabato si sono svolte la staffetta di squadra e le staffette sviluppo.
Squadra staffetta insieme al coach Enzo Fasano
Nella staffetta, la squadra livornese, composta da Nicole Fasano, Margherita Voliani, Federico Fasano ed Edoardo Manfanetti ha conquistato l’undicesimo posto, mentre altri tre triatleti di categoria Youth hanno preso parte alle staffette sviluppo, disputando buone competizioni nelle loro frazioni di gara.
Particolarmente impegnativa la frazione di corsa, con un percorso in gran parte sterrato e con una salita piuttosto dura completamente al sole che le categorie Junior e Youth B hanno dovuto percorrere per due volte nell’ambito della loro competizione.
Partecipanti staffette sviluppo
Nel pomeriggio di sabato 16 luglio si è svolta la competizione per la categoria ragazzi che li ha visti impegnati in un percorso particolarmente impegnativo – oltre che nella frazione di corsa con sterrati e salita – anche nella frazione di bicicletta, anch’essa pressochè interamente su sterrato e prato e con una discesa piuttosto tecnica che ha un po’ spiazzato i partecipanti ma che tutti sono riusciti a percorrere in sicurezza.
Tutti i giovani Ragazzi della squadra labronica hanno tenuto testa fino in fondo a una gara faticosa – resa ancor più pesante dal caldo insopportabile che non ha dato tregua un attimo – e, tra le Ragazze, la fortissima Sofia Giunta si aggiudica il quarto posto.
Al termine della gara della categoria Ragazzi, è stata la volta della suggestiva sfilata delle compagini regionali composte dagli atleti selezionati sulla base dei risultati delle gare dei circuiti interregionali per rappresentare la propria Regione nella gara a staffette della domenica.
La Regione Toscana era rappresentata da triatleti di squadre diverse, con l’unico elemento in comune di essere residenti in Toscana e per questo porta bandiera del proprio territorio. Tra questi, otto erano triatleti della Livorno triathlon delle categorie Youth e Ragazzi e, complessivamente, sei le staffette.
Ottimi i piazzamenti per tutte le categorie: la staffetta Junior e la staffetta Youth sono quarte mentre la staffetta Ragazzi si aggiudica il quinto posto.
Podio staffetta Coppa delle Regioni categoria Ragazzi
Un sincero applauso va a tutti i nostri giovani partecipanti alle gare di Lovadina: mai come in queste competizioni di livello nazionale si respira professionalità – oltre che nell’organizzazione impeccabile – anche nella preparazione dei partecipanti e nella serietà e lealtà con cui dei giovani atleti affrontano la sfida agonistica, dimostrando una determinazione che, al di là dei risultati, li ripaga senza dubbio dell’impegno dimostrato in allenamento.
Una due-giorni davvero emozionante per i giovani triatleti italiani quella appena conclusasi a Montesilvano, in Abruzzo; sabato 11 giugno al Campionato Italiano di Aquathlon Giovani e domenica 12 giugno al Trofeo Coppa Italia di Triathlon oltre 2000 giovani provenienti da tutta Italia si sono presentati all’appuntamento, tra i più importanti della stagione agonistica.
La Livorno Triathlon era presente con trentaquattro atleti, dalla categoria Minicuccioli (6 anni), alla categoria Youth B (17 anni) oltre a uno stuolo di genitori, fratelli e sorelle a sostegno dei propri paladini.
La giornata di sabato non è iniziata nel migliore dei modi: un’allerta meteo per burrasca ha indotto la Capitaneria di porto locale a non autorizzare la partenza della competizione all’orario previsto, a causa delle condizioni del vento e del mare molto mosso, ma ad attendere un eventuale miglioramento della situazione.
Fortunatamente la competizione ha potuto prendere il via alle 14.00, con la gara della categoria Juniores, seguita da tutte le altre categorie in programma, nonostante il mare fosse comunque impegnativo per onde e correnti.
Margherita Voliani, categoria Youth B, ha recuperato tutte le avversarie uscite dall’acqua prima di lei con una bellissima frazione di corsa e si è classificata seconda ai Campionati Italiani di Aquathlon.
Numerose buone posizioni anche per gli altri triatleti.
Da segnalare in particolare, sempre nella categoria Youth B, il diciottesimo posto di Federico Fasano; nella categoria Youth A Edoardo Manfanetti è ventesimo e Nicole Fasano quindicesima; nella categoria Ragazzi: Sofia Giunta è decima e Oliviero Bertolucci quindicesimo.
Sabato si sono svolte anche le premiazioni individuali del circuito interregionale centro: Margherita Voliani è campionessa interregionale nella categoria Youth B, mentre Federico Fasano è quarto; quarto posto anche per Nicole Fasano nella categoria Youth A.
Numerosi i podi nella categoria ragazzi: Sofia Giunta si aggiudica il titolo di campionessa interregionale, secondo posto per Gabriele Zambelli, terzo posto per Anna Pollini e Oliviero Bertolucci, sesto posto per Maja Basile e Giacomo Pardini.
Per la categoria Esordienti, i fratelli Sveva e Ulisse Bertolucci sono campioni interregionali mentre Gabriele Lasorsa si aggiudica la terza posizione.
Domenica 12 giugno è stata la volta della gara di Triathlon che ha visto Junior, YB e YA gareggiare su una distanza super sprint di 500m, 10km, 2,5km; la categoria ragazzi su di una distanza di 400m, 4km e 2 km; gli esordienti 200m, 2 km, 1 km.
Nonostante la stanchezza del giorno precedente che, tra rinvii e ritardi, ha tenuto gli atleti sul campo gara per quattro ore in più del previsto, tutti i giovani della squadra labronica hanno affrontato la competizione del secondo giorno con la stessa grinta e, tra lacrime e sorrisi, tutti sono arrivati al traguardo certi di avere dato il massimo.
La Livorno Triathlon è stata premiata, sempre nel circuito interregionale, come squadra ottenendo il secondo posto, dietro alla Minerva Roma e davanti alla Forte dei Marmi Triathlon.
Tra gli atleti segnaliamo i due piazzamenti al quattordicesimo posto di Margherita Voliani nella categoria Youth B e di Nicole Fasano nella categoria Youth A; la diciassettesima posizione per Edoardo Manfanetti nella categoria Youth A; la sesta posizione di Sofia Giunta per la categoria Ragazzi Femmine e il podio più alto per Sveva Bertolucci nella categoria Esordienti.
Sofia Giunta ha voluto condividere con noi le proprie sensazioni: “Queste appena passate sono state due giornate intense, piene di avvenimenti, a partire dal lungo viaggio, con molte code sulla strada e, una volta arrivati, tanto vento e mare mosso che per fortuna poi sono diminuiti.
Sabato abbiamo fatto l’aquathlon ed ero molto emozionata: nella frazione di nuoto sono andata molto bene, mentre in quella di corsa sarei forse dovuto partire più forte ma sono comunque arrivata decima superando diverse avversarie nello scatto finale.
Domenica abbiamo fatto un triathlon completo e sono partita nella prima batteria, grazie ai risultati del giorno prima. Ho disputato una bella gara: anche nella corsa finale sono riuscita a partire forte e aumentare fino all’arrivo, diversamente da altre volte. Sono stata premiata per il sesto posto ottenuto nella Coppa Italia Triathlon e per il primo posto ottenuto nel Circuito Interregionale Centro Italia.
Sono riuscita a raggiungere questi risultati anche grazie ai miei allenatori, Enzo, Marina e Francesco”.
Complimenti davvero a tutti i triatleti, fortissimi, determinati e sempre con il sorriso, come i loro allenatori e un ringraziamento, da parte dei tecnici Enzo, Marina e Francesco a tutti i genitori che sostengono i figli e la squadra, come una vera famiglia.
A Lovere, sul Lago d’Iseo, si è tenuto un medio a cui erano presenti Mosè Vannelli e Davide Scherlji, alla sua prima esperienza su questa distanza, insieme a quasi trecento atleti.
Il tempo non è stato clemente con i nostri compagni di squadra: pioggia battente e aria fredda hanno caratterizzato tutta la gara, risparmiando solo la frazione di corsa.
Fortunatamente le acque del lago erano calde e la frazione di nuoto si è svolta in completa sicurezza, anche grazie alle numerose imbarcazioni di salvataggio dislocate su tutto il percorso. Peccato solo per Davide che ha dovuto fermarsi per alcuni minuti per smaltire l’acqua ingerita a causa di un compagno di gara “invadente”.
Il percorso in bicicletta, con 1400 metri di dislivello, era molto bello ma altrettanto impegnativo ed è stato reso ancora più difficile e pericoloso dalla pioggia battente. Mosè ha fatto una frazione di bici da professionista, ma anche Davide si è difeso bene ed entrambi hanno chiuso la gara con una buona corsa, nonostante alcuni problemi legati al freddo.
Mosè ha terminato in 4 ore e 50 minuti, arrivando primo di categoria M3 e quarantesimo assoluto; Davide ha tagliato il traguardo in 4 ore e 55 minuti, arrivando sesto di categoria S4 e cinquantaduesimo assoluto.
La stagione delle gare è ufficialmente iniziata e i nostri triatleti si stanno cimentando pressochè ogni fine settimana in competizioni di diverso genere.
Registriamo la partecipazione di Davide Scherlij, Mosé Vannelli, Elia Rigatti ed Evangelista Basile all’Halfcastman di Castiglione della Pescaia, il 15 maggio, gara durissima per la frazione di bici – la salita al paesino di Tirli mette a dura prova tutti – portata egregiamente a termine con ottimi tempi da tutti e tre i nostri triatleti.
Ottimo il secondo posto in categoria M3 per Mosé. Bravissimi anche Evangelista, con il suo quarto posto in categoria M2, Davide, 5° nella categoria S4 ed Elia, 8° S3.
Il 22 maggio, all’Elbaman, Francesco Balestrini si aggiudica il podio di categoria M2.
Ottimo risultato anche per Lorenzo Rossi e grande rientro al triathlon di Gabriele Suardi.
Domenica 22 maggio si è disputata anche la prima tappa di triathlon del Campionato Interregionale del settore giovanile, a Ostia.
Ben 34 triatleti livornesi, dai Minicuccioli agli Youth B hanno inaugurato la stagione del triathlon con una gara ben organizzata e molto partecipata.
Inutile dire che i nostri ragazzi hanno ottenuto ottimi risultati e podi in tutte le categorie, supportati dai loro tecnici e allenatori e da uno stuolo di genitori che hanno fatto un tifo esagerato per i loro paladini.
Abbiamo chiesto di condividere le sue emozioni con noi a Rachele Bellini, categoria Esordienti Ragazze, da pochi mesi dedita al Triathlon e, a Ostia, alla sua prima gara:
“Prima della gara avevo moltissima ansia, ma credo che sarà così per tutte le gare.
Mi sono divertita molto, tutte le discipline sono state belle.
In mare ho nuotato più forte che potevo, in bici ero stanca e quindi sono andata un po’ più piano per tenermi le forze per la corsa. Pure a corsa ovviamente ero stanchissima, ma comunque sono andata più forte che potevo e non mi sono fatta superare dalle avversarie.
Una delle cose per cui sono più felice è di avere fatto la mia prima gara insieme alle mie compagne: Elisa, Ilaria e Betti.”
Rachele Bellini al traguardo
Podi di categoria Esordienti, maschile e femminile: Ulisse Bertolucci, Gabriele Lasorsa e Sveva Bertolucci
Podi di categoria Ragazzi, maschile e femminile: Oliviero Bertolucci, Sofia Giunta e Anna Pollini
Podio d’argento per la categoria Youth A a Nicole Fasano.
Sul gradino più alto nella categoria Youth B Femmine, Margherita Voliani
Tutti i giovani triatleti labronici hanno dimostrato di avere lavorato bene quest’inverno e di essere pronti per le competizioni di livello nazionale che li attendono a Montesilvano a metà giugno, a Spresiano a metà luglio e a Pescara a settembre.
Quello di domenica 8 maggio a Marina di Pisa è stato un ottimo inizio di stagione per la Livorno Triathlon.
Sebbene, infatti, alcuni triatleti avessero già inaugurato le loro mute nelle competizioni del fine settimana precedente a Riccione, la gara di ieri ha visto schierati ben 28 triatleti amaranto che hanno colorato con i loro body le strade cittadine e si sono fatti sentire, portando a casa numerose medaglie di categoria.
L’emozione più bella per tutti è stata senza dubbio il ritorno alle gare di Simonetta Bernardini dopo un anno di stop forzato.
Come sempre, la nostra Simo non ha deluso le aspettative e, seppure leggermente inquieta prima della partenza, ha disputato una gara meravigliosa in tutte e tre le frazioni, tagliando il traguardo quattordicesima assoluta tra le donne e prima della sua categoria.
La competizione è iniziata con una frazione di nuoto non semplice, per via della corrente contraria e del mare leggermente mosso, ma tutti gli atleti amaranto l’hanno conclusa senza problemi e sono passati alla successiva frazione bike. Il percorso previsto – parzialmente cittadino – era piuttosto tecnico con rotatorie e curve a gomito e purtroppo ha visto una brutta caduta per Massimo Petracchi, disturbato dal passaggio di alcuni pedoni vaganti. Anche Margherita Voliani è scivolata sull’asfalto leggermente bagnato dalla pioggia riversatasi proprio a inizio della frazione di bici ma, fortunatamente senza problemi fisici, è rimontata in sella e ha terminato la gara arrivando settima assoluta e prima di categoria Youth B.
Margherita Voliani
Oltre a Simonetta e Margherita, anche tutte le altre donne della squadra sono andate a podio.
Marina Matarazzo e Serena Rossi si sono classificate prima e seconda nella categoria M2, Annalisa Basini è salita sul gradino più alto del podio nella categoria M3 ed Elisabetta Petracchi è arrivata seconda nella categoria S2.
Podio M2Podio S2
Numerosi anche i podi maschili:
Il giovane Youth B Lorenzo Scali conclude la gara in 58 minuti e conquista l’ottavo posto assoluto e il podio della sua categoria. Federico Fasano è secondo nella medesima categoria.
Podio Youth B
Nella categoria S3, Elia Rigatti ottiene il secondo posto, mentre per la categoria S4 Andrea Martinelli e Lorenzo Rossi si classificano primo e secondo chiudendo la gara in un’ora, a soli 50 secondi l’uno dall’altro.
Podio S4Podio S3
Nella categoria M2 Francesco Balestrini con 59 minuti di gara è sul podio più alto, mentre per la categoria M4 Sandro Prosperi e Fabio Bellini si piazzano rispettivamente secondo e terzo.
Podio M2Podio M4
Bravissimi anche tutti gli altri triatleti amaranto che non hanno mai mollato sino alla fine: Evangelista Basile, Davide Scherlj, Federico Grassi, Stefano Maltini, Edoardo Demontis, Francesco Amoruso, Fabio Quaglierini, Daniele Bertini, Matteo Chiesa, Alessio Vannozzi, Jacopo Bazzi, Guido Dimarzio, Cesare Taddei e Aurelio De Stasio.
Fondamentale per tutti il sostegno del coach Gabriele Baroni, nonché di Gianni Picchi e Gabriele Suardi che dall’inizio alla fine hanno incitato, lodato ed esortato i propri compagni di squadra, fino a perdere la voce!
A parte l’incidente di Massimo – che fortunatamente però si rimetterà presto – la giornata ha rappresentato per la nostra squadra un bel momento di condivisione di emozioni e fatiche, pronti per la prossima competizione!
E’ stato un lungo fine settimana di sport per i triatleti livornesi sia nelle acque del Mare Adriatico che del Tirreno.
Si è partiti sabato 30 aprile, nella spettacolare cornice dell’Isola d’Elba, con i Campionati Italiani di Cross Triathlon, dove Francesco Balestrini – uno dei triatleti di punta della squadra Age Group di Livorno – si è distinto con un ottimo sesto posto di categoria M2, alla sua prima esperienza su un percorso cross. Il nostro Francesco è rimasto entusiasta per la bellezza della natura dell’Isola d’Elba che ha potuto apprezzare in tutto il suo splendore, affrontando il percorso di mountain bike per la prima volta nella sua vita da triatleta; un percorso molto tecnico che, certamente, ha favorito gli atleti esperti di questa disciplina. Francesco ha dimostrato di essere un atleta coraggioso, con grande voglia di sperimentare e mettersi alla prova, certamente polivalente.
Francesco ha ovviamente approfittato per rimanere all’Elba e intraprendere l’Iron Tour Cross, ovvero una serie di gare di cross triathlon da disputarsi nell’arco della settimana in quattro giorni consecutivi. Le prime due giornate hanno visto Francesco piazzarsi secondo e primo di categoria rispettivamente domenica e lunedì.
Podio seconda tappa
Sull’opposta Costa adriatica si è disputato, nella due giorni del 30 aprile e 1° maggio, il Challenge Riccione: un evento internazionale che ospita atleti provenienti da tutto il Mondo.
Come tutti gli anni, la giornata del sabato è stata dedicata alla gara triathlon sprint a cui hanno partecipato i nostri giovani YB: Margherita Voliani, Federico Fasano e Lorenzo Scali, oltre a Marina Matarazzo, fortissima triatleta del gruppo Age della Livorno Triathlon.
Ottimo il piazzamento di Margherita Voliani che ha ottenuto il decimo posto assoluto tra le donne e il secondo nella categoria YB. Molto bene anche gli altri due giovani. Primo posto nella categoria M2 per Marina Matarazzo.
Margherita Voliani al podio di categoria YB
La domenica del primo maggio si è quindi tenuto l’evento clou del week end romagnolo, con la gara Challenge sulla media distanza: 1900m di nuoto, 90km di bike e 21km l’ultima frazione di corsa. Larga partecipazione di triatleti italiani e stranieri: oltre 1300 atleti si sono sfidati – o hanno sfidato se stessi – dapprima nuotando nelle acque antistanti la spiaggia di Riccione, poi nel percorso bike di tre lap di 30km ciascuno in parte sul lungomare e in parte all’interno della campagna tra Misano e Cattolica; concludendo infine la gara con la mezza maratona sul lungomare di Riccione, ove tanti tifosi hanno potuto incitare i triatleti durante l’ultimo sforzo e spingerli fino all’agognata finish line.
Anche al Challenge erano presenti i nostri triatleti con i body amaranto. Alla loro prima esperienza nelle gare lunghe, le coraggiose Annalisa Basini e Serena Rossi; affiancate da Mosè Vannelli, Evangelista Basile e Guido Di Marzio.
Il meteo è stato clemente: acque calme in mare, seppur ancora “freddine”; sole e leggera brezza a riscaldare i body dopo l’uscita dall’acqua e tanto calore di tifo per spingere gli atleti ad arrivare in fondo.
Bravissime le nostre donne che, ottimamente preparate dal coach Enzo Fasano in questi mesi, hanno portato a termine la loro prima gara sulla distanza lunga tagliando il traguardo e meritando l’appellativo di “finisher”. Molto buoni anche i tempi fatti registrare dalle nostre triatlete: Serena ha concluso al 10° posto di categoria M2 con 5h e 47′ e Annalisa 6^ di categoria M3 con 5h e 51′.
Annalisa Basini e Serena Rossi
Ottime anche le prove degli uomini, con Mosè che ha concluso la sua gara in 4h e 37′ piazzandosi al decimo posto della categoria M3, con una grande frazione di bici; 4h e 40′ il tempo fatto registrare al traguardo da Evangelista nella categoria M2; e bravissimo nella categoria M4 anche Guido che – seppur non al meglio – non ha mai mollato chiudendo in 5h e 25′ il suo mezzo iron.
Guido Di Marzio
Al traguardo, per tutti erano a disposizione – accanto all’acqua e alle tradizionali banane post-gara – meritatissimi bomboloni alla crema e brioche al cioccolato. Piadine e birra, hanno suggellato poi il termine di questa meravigliosa due giorni di gare…come impone la tradizione romagnola!