L’esperienza del Camp di Fuerteventura dei giovani triatleti

E’ passato quasi un mese da quando è terminato il Camp organizzato dagli allenatori del settore giovanile Enzo Fasano e Marina Matarazzo a Corralejo, Fuerteventura, ma il ricordo tra i partecipanti è ancora molto vivo.

Da tempo il coach Fasano aveva nel cassetto il sogno di portare “i suoi” ragazzi alle Canarie e con molta concretezza, insieme ai genitori, ha organizzato nei minimi dettagli una settimana da ricordare.

I 14 triatleti dalle categorie YA in su (oltre a un’atleta della categoria Ragazzi) che hanno partecipato al viaggio si sono allenati tutti i giorni, insieme ai loro tecnici e ad altri due triatleti Age della squadra, in maniera molto intensa ma altrettanto divertente. Il programma quotidiano prevedeva un’uscita in bici di distanza variabile e un secondo allenamento pomeridiano di nuoto o di corsa, del tempo da dedicare allo studio e del tempo libero da impegnare a piacere.

Le Canarie, si sa, sono il paradiso dei triatleti e dei ciclisti professionisti che letteralmente “svernano” lì, non solo per il clima favorevole, ma anche per il rispetto nei loro confronti da parte degli automobilisti: la sicurezza che si percepisce nel pedalare per le strade dell’Isola è qualcosa di concreto e che mette a proprio agio, consentendo di godere del paesaggio e di concentrarsi sul proprio allenamento.

La bicicletta è quindi servita non solo per allenarsi, ma anche per visitare la parte nord dell’Isola, da Corralejo a El Cotillo, da Puerto del Rosario a La Oliva: scenari indimenticabili, sia a livello ciclistico che a livello paesaggistico, che i giovani livornesi hanno dimostrato di apprezzare molto e anche di saper sfruttare al meglio per consolidare le loro capacità atletiche.

Anche le corse per le strade adiacenti alle dune (dove alloggiava la squadra) e il nuoto nella piscina all’aperto dell’hotel sono stati molto apprezzati dagli atleti.

Ma ovviamente, il Camp non è stato solo l’occasione per allenamenti intensi e concentrati, è stato soprattutto un’esperienza molto importante di socializzazione e di crescita per i ragazzi della squadra che ne sono usciti ancora più uniti come gruppo. E se non sono mancati alcuni piccoli malesseri fisici tra i partecipanti, risoltisi velocemente, è stato molto bello vedere la sollecitudine di tutti nell’accudire i compagni in difficoltà anche solo con piccoli gesti.

Per il resto, i ragazzi e le ragazze hanno organizzato tornei di beach volley, corse sulle dune, bagni nell’Oceano e lunghe serate di chiacchiere e risate in compagnia che hanno reso indimenticabile questa esperienza che certamente sarà da rifare.

“Da sempre sognavo di passare una settimana al caldo in inverno…e l’ho fatto insieme ai ragazzi del @livornotriathlonyoung! esperienza indimenticabile e…ovviamente…ripetibile!” Enzo Fasano – Coach settore giovanile

Gli allenamenti tra i bellissimi paesaggi di Fuerteventura, le risate e il tempo libero passato a giocare insieme ai miei compagni di squadra, sono ricordi che difficilmente dimenticherò. E’ stata sicuramente un’esperienza bellissima che rifarei infinite volte!” Mathilde Marc (JU).

“E’ stata un’esperienza fantastica. Mi sono piaciuti gli allenamenti anche se il tempo, alcuni giorni, non era dei migliori. I paesaggi erano bellissimi, ma una delle cose che mi è piaciuta è che sono stata con i miei compagni di squadra e che mi sono allenata con loro in un posto bellissimo. Questa esperienza mi rimarrà per sempre nel cuore” Maja Basile (RA).

“Un’esperienza magnifica e indimenticabile, vissuta con i miei amici e con la mia squadra; non potevo desiderare di meglio in un periodo dell’anno in cui solitamente non si fanno vacanze. Ovviamente non mi accontento mai e, quindi, la ripeterei ogni anno!” Matteo Basile (YB)

Alla premiazione del CONI presenti anche tre giovani triatleti livornesi

Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Comune di Livorno, la cerimonia di premiazione delle eccellenze sportive 2022 da parte del CONI.

Tra gli atleti premiati anche Sofia Giunta, Anna Pollini e Oliviero Bertolucci, giovani triatleti della categoria Ragazzi che hanno ottenuto questo importantissimo riconoscimento per i risultati del Trofeo Coni, tenutosi nell’anno appena trascorso.

Il Presidente Quaglierini è orgoglioso dei suoi giovani, perchè con i risultati ottenuti grazie al loro impegno danno lustro alla squadra e ringrazia gli allenatori, perchè la strada è quella giusta per creare un gruppo di atleti determinati e competitivi.

Iceman 2023, il titolo va a Gabriele Baroni

Iceman, la gara più attesa dalla squadra labronica per salutare l’inizio del nuovo anno, ha visto la partecipazione di 13 atleti, tra cui, oltre agli 11 amaranto (Francesco Amoruso, Gabriele Baroni, Lorenzo Baldi, Alessandro Carrara, Simone Ciucci, Fabio Quaglierini, Andrea Martinelli, Cristian Passarini, Lorenzo Rossi, Gabriele Suardi e Cesare Taddei) anche Francesco Riccioni, Presidente del Freestyle Triathlon e Fabrizio Veneziani, Presidente del Mantova Triathlon.

La giornata era perfetta per gareggiare, con mare tranquillo e temperatura non troppo rigida, il che ha reso per tutti più piacevole l’impresa.

Quest’anno la frazione di nuoto si è svolta interamente davanti alla spiaggia dei Tre Ponti, anzichè partendo dai Bagni Lido, ma per il resto, il percorso è rimasto invariato, con la frazione di bici e quella di corsa sul Viale di Antignano, sempre su distanza Super Sprint (350m; 10km, 2,5km)

La classifica finale e i tempi indicano che è stata vera gara.

Il podio è di tutto rispetto e vede Gabriele Baroni chiudere la competizione in soli 27’52”, seguito da Lorenzo Rossi (28’40”) e Andrea Martinelli (29’00”).

I complimenti, comunque, vanno come sempre a tutti i partecipanti, perchè – nonostante un’Epifania non troppo rigida – pedalare e correre dopo aver nuotato in mare d’inverno non è davvero cosa semplice.

Come sempre, lo spirito goliardico ha prevalso e il finale con pandoro e spumante ha ridato un po’ di calore a tutti i triatleti.

Iceman 2023, la gara più attesa della stagione

Come ogni anno, il 6 gennaio, si ripete il consueto appuntamento della Coppa Iceman, la classica gara-allenamento su distanza SuperSprint (400, 10, 2.5).

Solo per atleti che non temono il freddo!

Il ritrovo è stabilito per le ore 11 del prossimo 6 Gennaio, Gabbiano, Rotonda, Livorno.

La partenza avverrà per le 11.30.

Come negli anni scorsi ci sarà la possibilità di effettuare la frazione di nuoto senza muta con un bonus di ben 30”! Nelle edizioni passate solo una persona ha avuto il coraggio di sfruttare il bonus, vedremo se quest’anno ci sarà un nuovo Iceman degno di questo nome!

Il Settore Giovanissimi della Livorno Triathlon è tra le prime tre squadre in Italia

Terminate le competizioni del 2022, si tirano le somme sui risultati e il settore Giovanissimi della Livorno Triathlon si aggiudica il terzo posto tra le oltre cento squadre italiane.

Le categorie da Minicuccioli (5-7 anni) a Ragazzi (10-12 anni) si sono aggiudicate il terzo gradino del podio nazionale, grazie alla partecipazione alle competizioni e ai risultati ottenuti dai singoli atleti durante il 2022.

La soddisfazione dei tecnici – Enzo Fasano, Marina Matarazzo e Francesco Laino – è massima, così come lo è la consapevolezza di aver creato un bel gruppo, anche grazie alle famiglie, sempre disponibili a favorire la partecipazione dei propri figli ad allenamenti e competizioni durante tutto l’anno.

I Giovanissimi a Montesilvano

Il Presidente Fabio Quaglierini è orgoglioso dei suoi giovani triatleti, “il futuro della nostra squadra“, e desidera esprimere le sue più vive congratulazioni a tutto il gruppo e ai loro tecnici.

Non sono mancati i complimenti del Presidente della Fitri, Riccardo Giubilei, che ha inviato alla squadra una targa, a riconoscimento dei risultati ottenuti.

Borgo Egnazia: Campionato Italiano di Triathlon Medio e Triathlon Olimpico

Siamo all’atto finale: la stagione del Triathlon è terminata e i triatleti livornesi hanno chiuso con l’ultima gara di Campionato Italiano e con un Triathlon Olimpico di tutto rispetto.

Il 29 ottobre, a Borgo Egnazia in Puglia, Evangelista Basile ha disputato insieme ad altri 800 atleti il Campionato Italiano sulla distanza media, in uno scenario spettacolare ma molto duro, a cui erano presenti i più forti triatleti italiani Elite e amatoriali.

La giornata non era delle migliori: il vento di maestrale che soffiava da giorni ha reso dura sia la frazione di nuoto, svoltasi tutta contro corrente in un mare piuttosto mosso, sia buona parte della frazione di bici che, oltretutto essendo senza scia, non ha consentito mai agli atleti di tirare il fiato nella frazione contro vento.

Ciononostante Evangelista Basile ha disputato una bellissima gara – chiusa in 5 ore – e ha ottenuto un grande risultato, arrivando 13esimo di categoria M2 e 94esimo assoluto.

In concomitanza col Campionato Italiano, si è svolta anche la gara di Triathlon Olimpico, a cui hanno partecipato Simonetta Bernardini, Serena Rossi e Fabio Quaglierini.

Anche per loro le stesse difficoltà collegate al vento: mare mosso e frazione in bici per metà contro vento, ma la durezza della gara non ha scoraggiato nessuno e, per di più, la coppia presidenziale è salita a podio, con Simonetta Bernardini prima di categoria e decima assoluta e Fabio Quaglierini secondo di categoria, entrambi M4.

Insomma un bellissimo finale di una stagione lunghissima e molto partecipata dai nostri triatleti.

Triathlon Sprint di Livorno, la festa più bella!

Si è tenuto domenica 9 ottobre il consueto appuntamento cittadino con la gara su distanza sprint che ha visto la partecipazione di quasi duecento triatleti, tra cui oltre trenta atleti di casa, dagli Youth B agli M5.

Foto di gruppo prima della partenza, insieme ai volontari FISA

Alle 13, come di consueto, è partita la competizione dalla spiaggia dei Tre Ponti, con circuito in mare nelle acque antistanti il Gabbiano e frazione di bici e di corsa sul Viale di Antignano. Anche il meteo ha dato una mano a rendere piacevole la competizione: il mare calmissimo e caldo e il cielo nuvoloso hanno consentito ai triatleti in gara di concentrare tutte le proprie energie sullo sforzo agonistico, senza l’ulteriore problema del mare mosso, del vento o del caldo.

Tantissimi i podi per la Livorno Triathlon. Innanzitutto il terzo posto assoluto di Anita Gheraldoni, che chiude la gara in 1 ora e 3′

Podio Assoluto Femminile

Pregevole anche il quarto posto di Margherita Voliani che è prima nella categoria Youth B femminile.

Bene anche le altre triatlete livornesi: Arianna Gigoni (S4) che è sesta assoluta e prima della sua categoria, Simonetta Bernardini (M4), settima assoluta e prima di categoria, Serena Rossi (M2), ottava assoluta e prima di categoria, Annalisa Basini (M3), nona assoluta e prima di categoria.

Ottimi risultati anche in campo maschile: tra i giovani, Lorenzo Scali è quarto assoluto e primo di categoria Youth B, con un tempo di 58′ e 34”; tra gli Age Francesco Balestrini è settimo assoluto e primo di categoria M2, Elia Rigatti si piazza decimo assoluto e conquista il podio d’argento nella categoria S3.

Lorenzo Scali all’inizio della frazione di corsa

Numerosi i podi maschili: nella categoria S2, Matteo Chiesa è terzo; nella categoria S4 Lorenzo Rossi e Andrea Martinelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto; nella categoria M2 Gabriele Baroni è terzo (a soli 8″ dal secondo); nella categoria M4, l’immancabile Sandro Prosperi sale sullo scalino più alto del podio e, infine, nella categoria M5 Riccardo Fraschetti si aggiudica il podio di bronzo.

Oltre ai podi, segnaliamo i pregevoli quarti posti – a una manciata di secondi dai terzi – nelle rispettive categorie da parte di Davide Scherlij (S4), Federico Grassi (M1) e del “Presidentissimo” Fabio Quaglierini.

Grassi e Basile all’inizio della frazione di corsa

Per tutti è stata una splendida giornata di sport, arricchita dalla presenza dei tecnici e degli atleti del settore giovanile che, unitamente ai genitori, hanno lavorato tanto per creare le condizioni migliori per una gara piacevole e sicura.

Un ringraziamento speciale va quindi a loro, ai giovani triatleti della Livorno Triathlon che prima hanno lavorato sodo per aiutare ad allestire il campo gara e poi hanno sostenuto, incoraggiato e applaudito ogni singolo atleta dalla partenza all’arrivo, con un sorriso per tutti, senza guardare al colore del body o al nome della squadra, consapevoli che la fatica agonistica va sempre sostenuta e rispettata e che lo sport deve unire e non dividere.

Grazie!

I meravigliosi bimbi e i loro tecnici

Campionati Italiani di triathlon sprint individuali e a squadre e Elbaman: nuovi traguardi per la Livorno Triathlon

Il fine settimana appena trascorso ha visto ancora gli atleti labronici impegnati in competizioni di alto livello agonistico.

A Cervia, nella giornata di sabato 1 ottobre – in occasione dei campionati italiani di Triathlon Sprint, assoluti e di categoria – Anita Ghelardoni (S1) e Marina Matarazzo (M2) conquistano il titolo di campionesse italiane nelle rispettive categorie. Bene anche gli altri triatleti in gara: Serena Rossi, Evangelista Basile, Saverio Biagini e i giovani Youth B Margherita Voliani e Lorenzo Scali. Tutti chiudono con interessanti tempi personali.

Ghelardoni e Matarazzo, insieme al coach Enzo Fasano

Domenica 2 ottobre è la volta del Campionato Italiano di crono a squadre e la Livorno Triathlon era presente con 14 triatleti, suddivisi in quattro squadre.

La formazione femminile, composta da Annalisa Basini, Simonetta Bernardini e Serena Rossi ha conquistato la 18esima posizione su un totale di 54 squadre.

Basini, Bernardini e Rossi, al termine della gara

La squadra formata da Gabriele Baroni, Davide Scherlij, Elia Rigatti e Lorenzo Rossi conquista la 31esima posizione su oltre 200 squadre.

Rossi, Rigatti, Baroni e Scherlij all’arrivo

La “squadra presidenziale” composta da Fabio Quaglierini, Federico Grassi e Alessio Vannozzi e quella fornata da Lorenzo Baldi, Simone Ciucci, Paolo Favilla e Saverio Biagini ottengono un buon piazzamento in classifica – nonostante la non perfetta forma fisica di alcuni componenti – e chiudono con 11″ di distacco l’una dall’altra, a favore del “terzetto presidenziale”. Peccato per Evangelista Basile che ha dovuto rinunciare di gareggiare con la sua squadra a causa di un pesante malessere, fortunatamente poi risolto.

Ciucci, Favilla, Baldi e Biagini alla partenza
Vannozzi, Quaglierini e Grassi nella frazione di corsa

Sulla costa tirrenica, altri due triatleti livornesi sono stati impegnati in due competizioni che, a detta di tutti, sono le più impegnative del panorama nazionale: l’Elbaman.

Su distanza media Francesco Balestrini è primo di categoria M2, su distanza full, Mosè Vannelli sale sul terzo gradino del podio della categoria M3.

Dai Campionati Europei di Bilbao, alle competizioni nazionali: una Livorno Triathlon che da spettacolo.

Ancora un fine settimana di gare e di podi, per la Livorno Triathlon.

Sabato 24 settembre, a Bilbao, in occasione dello Europe Triathlon Multisport Championship, sono stati tre i triatleti livornesi ad avere indossato il body azzurro e rappresentato l’Italia a livello europeo: Guido Di Marzio, Gabriele Baroni e Sandro Prosperi.

Di Marzio ha disputato il triathlon su distanza media (1900m di nuoto, 90km di bicicletta e 21,1km di corsa), concludendo bene una gara impegnativa, resa ancora più insidiosa dalla pioggia che ha reso pericolosa la frazione di bici.

Prosperi, conquista il terzo posto nell’aquathlon sprint (1000m di nuoto e 5000m di corsa), in una gara molto serrata e chiusa in volata, a una manciata di secondi dai primi due e dal quarto, continuando così ad aggiungere medaglie a quelle già vinte a Taranto e a Samorin; Baroni paga un infortunio al polpaccio ancora non del tutto risolto ma porta a termine comunque il suo aquathlon.

Sempre nella giornata di sabato, Annalisa Basini, Davide Scherlij e Saverio Biagini sono stati impegnati nel triathlon su distanza olimpica di Marina di Grosseto, trasformato in un duathlon olimpico (10 km di corsa, 40 km di bicicletta e 5 km di corsa) a causa delle pessime condizioni del mare.

E i podi non sono mancati: Scherlij (S4) e Basini (M3) si aggiudicano entrambi la medaglia d’argento della loro categoria in una gara complicata da vento forte e pioggia battente.

Domenica 25 settembre, sempre a Marina di Grosseto è la volta del triathlon sprint e, portacolori del Livorno Triathlon, sono Anita Ghelardoni e Matteo Chiesa: Ghelardoni è seconda assoluta e Chiesa conquista il bronzo nella categoria S2.

Podio assoluto

Coppa Italia giovanile a crono e Ironman Italy Emilia Romagna, un fine settimana di gare per la Livorno Triathlon

Un fine settimana intenso, quello appena trascorso del 17-18 settembre, per la Livorno Triathlon.

I giovani Youth A e Youth B sono stati impegnati, sabato 17 e domenica 18 settembre, a Pescara per la Coppa Italia a crono individuale, preceduta da una crono a squadre miste effettuata per stabilire l’ordine di partenza della gara individuale.

Margherita Voliani, Lorenzo Scali, Federico Fasano gli Youth B; Nicole Fasano, Daniele Benedetti e Matteo Basile gli Youth A che hanno preso parte alla competizione di Pescara, l’ultima della stagione.

La squadra giovanile in partenza per Pescara

Grande la soddisfazione del coach Enzo Fasano per i risultati ottenuti dai suoi ragazzi in questo finale di stagione, che sottolinea: “la Coppa Italia a crono è una gara in cui non puoi sbagliare niente, 10″ possono costare anche dieci posizioni. Quindi, ottima la prestazione di Federico (Fasano) che arriva decimo, a 40″ dal primo e di Lorenzo (Scali) che con il 27esimo posto fa la sua miglior gara dell’anno. Bene anche Margherita (Voliani) che, nonostante un piccolo gap nel nuoto, arriva comunque 18esima a pochi secondi dalla top ten. Matteo (Basile) e Daniele (Benedetti) hanno gareggiato concentrati e con voglia di fare bene e il risultato ottenuto sarà un ottimo stimolo per iniziare bene la preparazione invernale per il passaggio di categoria. Infine, Nicole (Fasano) chiude 29esima una stagione con tanti alti e bassi con la consapevolezza che, allenandosi bene, tornerà a ottenere i risultati che merita“.

Mentre i giovani gareggiavano a Pescara, gli Age, qualche chilometro più a nord sulla medesima costa Adriatica, erano impegnati a Cervia nell’Ironman Italy Emilia Romagna, nelle distanze full e 70.3.

Il meteo che in questi giorni ha purtroppo causato alluvioni e vittime, ha impedito lo svolgimento della gara “full” nella giornata prestabilita di sabato 17 settembre a causa dei venti a oltre 100 km/ora e delle piogge persistenti. Tuttavia, grazie al netto miglioramento meteorologico e al lavoro dei volontari, della protezione civile e del Comune di Cervia la domenica mattina il campo gara era perfettamente preparato per consentire entrambe le competizioni a marchio Ironman.

E così, alle 7.31 Mosè Vannelli inizia la sua gara e, dopo sole 10 ore e 30 minuti, taglia il traguardo!

Tre ore dopo parte la gara 70.3 che ha visto impegnati Federico Grassi, Alessio Vannozzi – alla loro prima competizione sulla media distanza – Evangelista Basile e Serena Rossi. Ottimi i tempi di tutti: Evangelista chiude la gara in 4 ore e 39′, Alessio in 4 ore e 58′, Federico in 5 ore 08′, Serena in 5 ore e 43′.

La zona cambio infinita dell’Ironman Italy di Cervia

Alessio Vannozzi e Federico Grassi

Copyright © 2019 Livorno Triathlon. Tutti i diritti riservati