Archivia 24 Aprile 2012

Programma nuoto 23-29 Aprile

Nuoto

Visto che la prima gara di triathlon della stagione è saltata per avverse condizioni del mare, il programma di questa settimana sarà "di mantenimento". Cercheremo quindi di riprendere un po’ il ritmo martedì e di mettere brillantezza il giovedì, sciogliendo per bene il sabato.

Dalla prossima ci rimetteremo "sotto" per Genova o per l’Iron Tour (10 Giugno), quindi avremo circa un mese e mezzo di allenamenti più intensi.

Martedì 24:

Riscaldamento: 300sl-200do-100rana 8x50mx (2x(df-do,do-ra,ra-sl,sl-df))

Soglia + Aerobico: 4x(400 in soglia + (100+50) aerobici). Mi raccomando la differenza di velocità tra soglia e aerobico, che non deve essere sciolto – 100 sciolti

Giovedì 26:

Riscaldamento: 400sl – 4x100mx

wO2 MAX: 3×400 frazionati (2×200 riposo 15” tra 200, 4×100 riposo 10” tra 100 e 8×50 riposo 5” tra 50). Dopo ogni 400 tra 1’30” e 2′ di riposo passivo (fermi)

Aerobico: 8x50sl

Sabato 28:

E’ il giorno prima della gara. Quindi per chi vuole può fare "il bagno" per sciogliersi e "provare le braccia"

Riscaldamento: 400sl – 200 tavoletta – 2x100mx

wO2 MAX: 6x50sl con 5” tra uno e l’altro. Non dovete farli alla morte, ma nemmeno piano. Servono per "risvegliare" la muscolatura

Aerobico: 8x50sl

Risultati Duathlon Sprint di Capalbio

GruppoSi è svolto ieri 22 Aprile il Duathlon (Triathlon ma trasformato in Duathlon per le avverse condizioni del mare) Sprint di Capalbio. La nostra folta delegazione è stata premiata come società più numerosa (ben 16 atleti) ed ha portato a casa 2 titoli di categoria.

Quindi i nostri più calorosi complimenti a Simona Bernardini e Riccardo Rosselli. Ottimi risultati anche per gli altri partecipanti.

Una nota particolare per Mirco Paggini che è stato coinvolto in una caduta in bici riportando per fortuna solo escoriazioni e contusioni. Speriamo in un suo veloce recupero!

Appena verranno pubblicate sul sito FITRI metteremo le classifiche ufficiali della gara, per adesso gustatevi le (poche) foto messe a disposizione dall’organizzazione QUI.

Inaugurazione Brooks Store in Aeroporto di Pisa

brooksDomani (giovedì) alle ore 18:00 si svolgerà l’inaugurazione del Brooks Store presso l’Aeroporto di Pisa.

Progetto ‘Corri e Vola’. Per chi non conoscesse bene la storia di Brooks: è nata negli USA nel 1914 (98 anni fa), ha un innovativo laboratorio ricerca e sviluppo calzature da running che negli anni 70 (quando appena nasceva la Nike) inventò il concetto di antipronazione nelle scarpe e dal novembre 2010 è balzata al primo posto negli USA, superando anche Asics, la leader negli ultimi 10 anni nel settore, e distanziandola sempre più come quote di mercato mese dopo mese. Sensibilissima alle tematiche ambientali e di sicurezza negli ambienti di lavoro, cura la qualità in maniera maniacale al punto che ogni scarpa vede oltre 300 fasi e passaggidi mano in mano. In Italia è entrata solo (!) nel 2004 e dopo una prima fase di normale difficile distribuzione è adesso salita in quarta posizione ormai tallonando Nike Italia al terzo posto, dietro ad Asics e Mizuno. Alla recente maratona di Roma ha registrato un 16% di gradimento dei maratoneti che hanno completato la più importante42km italiana, cosa impensabile fino a 3 anni fa!La sede italiana è a Migliarino Pisano.

Chiusura piscina per Gare

PiscinaComunichiamo che a causa del campionato italiano di nuoto per salvamento in programma sabato e domenica 22 e 23 aprile p.v. presso l’impianto Camalich, gli spazi acqua saranno indisponibili

Programma di nuoto Aprile

SwimEccoci finalmente giunti alla fine del periodo, queste ultime due settimane di rifinitura ci porteranno direttamente all’inizio della stagione di gare (di Triathlon). Su queste due settimane c’è poco da dire, una sarà di carico (ridotto) e una di scarico, perciò non ci sarà da durare molta fatica 🙂

Martedì 10:

Riscaldamento: 300sl-200do-100rana 8x50mx (2x(df-do,do-ra,ra-sl,sl-df))

Soglia + Aerobico: 10x(100 in soglia + 100 aerobici). Mi raccomando la differenza di velocità tra soglia e aerobico – 100 sciolti

Giovedì 12:

Riscaldamento: 400sl – 4x100mx

wO2 MAX: 3×400 frazionati (2×200 riposo 15” tra 200, 4×100 riposo 10” tra 100 e 8×50 riposo 5” tra 50). Dopo ogni 400 tra 1’30” e 2′ di riposo passivo (fermi)

Aerobico: 8x50sl

Sabato 14:

Riscaldamento: 400sl – 200tavoletta – 4x100mx

Velocità: 2 x ( 6 x 50 forti, partenza 2”) Tra una serie e l’altra 100 sciolti

Aerobico: 6x50sl – 100 sciolti

(INIZIO SETTIMANA DI SCARICO)

Martedì 17:

Riscaldamento: 300sl – 200do – 100rana – 3x100mx (2′)

wO2 MAX: 10×100 (suddivisi in 4×100+3×100+2×100+1×100. Non sono tutti veloci, sono "a rientrare". Se il tempo di ripartenza del mio aerobico è 1’25”, saranno: 4 a 1’30”, 3 a 1’25”, 2 a 1’20” e l’ultimo a tutta) – 100 sciolti

Aerobico: 6x50sl – 100 sciolti

Giovedì 19:

Riscaldamento: 400sl – 100tavoletta – 8x50mx cambio 25 (1′)

Aerobico: 5x(100 – 200) – 100 sciolti

Sabato 21:

E’ il giorno prima della gara. Quindi per chi vuole può fare "il bagno" per sciogliersi e "provare le braccia"

Riscaldamento: 400sl – 200 tavoletta – 2x100mx

wO2 MAX: 6x50sl con 5” tra uno e l’altro. Non dovete farli alla morte, ma nemmeno piano. Servono per "risvegliare" la muscolatura

Aerobico: 8x50sl

Votate: Il sondaggio su facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/groups/246062342073011/

Risultati del 4° test sui 400m sl – 07/04/2012

testDi seguito i risultati del test sui 400m sl fatto il 7 Aprile.

Siamo praticamente giunti alla fine del periodo programmato, adesso mancano soltanto le utlime 2 settimane che sono di rifinitura (1 di carico e una di scarico), settimane che culmineranno con l’ultimo "test" che è la gara di Capalbio.

Una cosa che si nota è che molti partono i primi 100m troppo veloci e dopo non riescono a tenere il ritmo. Il ritmo giusto sarebbe quello che ti consente di tenere il solito tempo, più o meno 5 secondi, per tutti i 400m. Cercate quindi moderarvi inizialmente.

In ogni caso, si nota, per più o meno tutti, un miglioramento generale nel tempo.

Nome Atleta

1°test
07/01/2012
2°test
14/02/2012
3°test
17/03/2012

4°test
07/04/2012

BEST
Martinelli A. N.D. 1’12”
2’30”
3’46”
5’01”
1’11”
2’25”
3’40”
4’55”
1’11”
2’26”
3’40”
4’53”
4’53” 4°
Martinelli G. 1’11”
2’27”
3’44”
5’00”
1’14”
2’32”
3’48”
5’03”
1’13”
2’31”
3’50”
5’09”
1’14”
2’31”
3’49”
5’06”
5’00” 1°
Bellini F. N.D. N.D. 1’17”
2’41”
4’08”
5’31”
1’15”
2’37”
4’00”
5’22”
5’22” 4°
Picchi G. 1’18”
2’44”
4’12”
5’40”
1’20”
2’50”
4’21”
5’53”
N.D. 1’17”
2’43”
4’08”
5’33”
5’33” 4°
Rossi L. N.D. N.D. 1’20”
2’50”
4’25”
5’55”
1’20”
2’48”
4’17”
5’45”
5’45” 4°
Paggini M. 1’19”
2’48”
4’21”
5’56”
N.D. N.D. 1’19”
2’47”
4’19”
5’52”
5’52” 4°
Carrara A. N.D. 1’20”
2’52”
4’28”
6’02”
1’21”
2’50”
4’28”
6’02”
1’20”
2’53”
4’33”
6’18”
6’02” 2°
Trombetti A. N.D. 1’20”
2’51”
4’27”
6’04”
N.D. N.D. 6’04” 2°
Taddei C. 1’29”
3’04”
4’38”
6’13”
6’08’ (25mt) N.D. N.D. 6’08” 2°
Diamanti G. 1’29”
3’04”
4’38”
6’10”
1’27”
3’02”
4’37”
6’09”
N.D. N.D. 6’09” 2°
Ciucci S. 1’27”
3’03”
4’43”
6’21”
1’20”
2’52”
4’33”
6’09”
1’25”
2’58”
4’40”
6’18”
N.D. 6’09” 2°
Quaglierini F. 1’28”
3’05”
4’48”
6’27”
1’27”
3’05”
4’49”
6’30”
1’28”
3’05”
4’44”
6’20”
N.D. 6’20” 3°
Bazzi J. 1’36”
3’18”
5’02”
6’43”
N.D. 1’29”
3’08”
4’50”
6’30”
1’33”
3’15”
4’57”
6’34”
6’30” 3°
Ciandri D. 1’37”
3’24”
5’14”
7’03”
1’35”
3’21”
5’07”
6’55”
1’38”
3’26”
5’16”
7’00”
1’34”
3’18”
5’02”
6’46”
6’46” 4°
Rosselli R. N.D. 1’35”
3’18”
5’05”
6’50”
N.D. N.D. 6’50” 2°
Bertani R. N.D. 1’36”
3’31”
5’20”
7’10”
1’34”
3’28”
5’31”
7’14”
1’31”
3’17”
5’03”
6’53”
6’53” 4°
Baldi D. 1’36”
3’28”
5’20”
7’10”
1’35”
3’22”
5’12”
7’00”
1’40”
3’27”
5’19”
7’11”
1’35”
3’26”
5’18”
7’06”
7’00” 2°
Brancati L.

N.D.

7’03” (25mt) 1’31”
3’20”
5’12”
7’02”
1’32”
3’24”
5’19”
7’11”
7’02” 3°
Bernardini S. N.D. N.D. 1’39”
3’32”
5’30”
7’22”
N.D. 7’22” 2°
Gavazza L. N.D. 1’55”
4’04”
6’11”
8’16”
N.D. N.D. 8’16” 2°

N.B.: i parziali 100 per 100 calcolateveli voi 🙂

Copyright © 2019 Livorno Triathlon. Tutti i diritti riservati