Archivia 25 Gennaio 2021

Allenamenti dal 25 al 31 gennaio 2021

lun corsa lenta 40’+10 allunghi (20’’/40’’)+ slanci /mobilita’

mar rulli allenamento potenza aerobica: ris 15’ blandi +3 serie di 12’ al medio mettere un rapporto duro però che consenta di mantenere la frequenza di pedalata sempre costante rimante tra le (80/85) il recupero tra le serie è 6’ da fare in agilità +15’ blandi recupero agile a far girare le gambe

mer corsa lenta 20’+ 6 volte la chiocciola si recupera in discesa (la salita sono 500 mt)dovete salire corti e spingere con i piedi al massimo + 25’ di  corsa media cioè 20’’ In più al km rispetto al ritmo gara 5km+5’ def

gio rulli interval training (rtm alto): ris 15′ agile + 15x(1’30’’veloce+1’ recupero agile)rpm 85/90 + 10’agili per defaticare rapporto agile  rpm 95/100

ven corsa di recupero 60’ + slanci mobilita + allungamenti vari

sab riposo o nuoto

dom bici o mtb fondo medio 2/3h+ corsa aerobica 25’+ strech

buon allenamenti a tutti x il nuoto seguire dino

Allenamenti dal 18 al 24 gennaio 2021

lun corsa lenta 50’+10 allunghi + slanci /mobilita’

mar rulli allenamento forza vedere tabella sul sito Livorno triathlon

mer corsa lenta 20’+ Fartlek  6x(3’ medio / 1’ lento /1’ forte /1’lento)+ defaticamento 5’ ( chi può faccia il fartlek su percorso collinare )

gio rulli interval training (rtm alto): ris 15′ agile + 10x (2’ veloce+1’ recupero agile)rpm 85/90 + 15’ agili a far girare le gambe + allungamenti vari

ven corsa di recupero 50’ + slanci mobilita

sab riposo o nuoto

dom bici o mtb fondo medio 2/3h+ corsa aerobica 20′ + strech

buon allenamenti a tutti. Se potete il sabato o domenica andate su strada o mtb , dopo la bici fate una 20’ di corsa aerobica

Allenamenti dal 11 al 17 gennaio 2021

lun corsa lenta 45’+10 allunghi + slanci /mobilita’

mar rulli allenamento potenza aerobica: ris 15’ blandi +4 serie di 10’al medio mettere un rapporto duro però che consenta di mantenere la frequenza di pedalata sempre costante rimante tra le (80/85) il recupero tra le serie è 5’ +15’ blandi recupero agile a far girare le gambe

mer corsa lenta 20’+ 6 volte la chiocciola si recupera in discesa (la salita sono 500 mt)dovete salire corti e spingere con i piedi al massimo + 20’ di  corsa media cioè 20’’ in più al km rispetto al ritmo gara 5km + 5’ def

gio rulli interval training (rtm alto): ris 15′ agile + 15x(1’30’’veloce+30’’ recupero agile)rpm 85/90 + 15’ agili per defaticare rapporto agile  rpm 90/95

ven corsa di recupero 50’ + slanci mobilita

sab riposo o nuoto

dom bici o mtb fondo medio 2/3h+ corsa aerobica 20′ + strech

buon allenamenti a tutti, per il nuoto seguire Dino

Allenamenti di nuoto dal 11 gennaio al 6 marzo 2021

Abbiamo terminato questo ciclo rivolto principalmente alla tecnica, nel quale ho cercato di focalizzare l’attenzione sulla coordinazione bracciata/respirazione talvolta anche accentuando eccessivamente tale aspetto. Nelle ripetizioni continue dell’esercizio come 8×50 o 10×50, dove posso capire che sia difficile o noioso eseguire l’esercizio, è fondamentale non mollare cedendo alla voglia di nuotare normalmente. Ricordate che si tratta di esercizi, quindi la prima cosa fondamentale è prestare attenzione ai movimenti che dobbiamo fare ed alle tempistiche per poter stimolare quell’aspetto richiesto nell’esercizio. Tale premessa per dirvi che continueremo ancora con gli esercizi sulla coordinazione bracciata/respirazione e sulle prime fasi di presa e trazione della bracciata. Pertanto prestate la dovuta attenzione, perché LO SCOPO FINALE È SENSIBILIZZARVI SU DETERMINATI ASPETTI CHE DOVRANNO ESSERE DA VOI RITROVATI, RIPROPOSTI, ADATTATI E SFRUTTATI NELLA VOSTRA NUOTATA.
Cominceremo adesso un ciclo di 8 settimane rivolte principalmente all’aspetto aerobico. Alla settimana 3 e 6, invece, verrà proposto un allenamento rivolto alla qualità che io definirei “ad esaurimento”, e poi capirete perché. Queste settimane di qualità rappresentano un TEST continuo. Cercate quindi di controllare sempre il tempo di percorrenza che effettuerete negli esercizi principali, vi servirà come riferimento.
Rimangono invariati i giorni in cui portare l’attrezzatura in vasca: il lunedì e martedì pallette, pull-boy ed elastico; il venerdì e sabato pinne.
VI RICORDO sempre DI PARTIRE A 5” DAL COMPAGNO CHE VI PRECEDE anche per mantenere il distanziamento.

Allenamenti dal 4 al 10 gennaio 2021

lun corsa lenta 40’+10 allunghi + slanci /mobilita’

mar rulli allenamento potenza aerobica: ris 15’ blandi +3 serie di 10’al medio mettere un rapporto duro però che consenta di mantenere la frequenza di pedalata sempre costante rimante tra le (80/85) il recupero tra le serie è 5’ +15’ blandi a far girare le gambe rpm alta 95/100

mer (befana) bici o mtb tempo permettendo 2h30m/ 3h (fondo lento) oppure se piove fate un collinare arrivare a 80’ senza forzare

gio corsa lenta 20’ + fartlek percorso collinare 4x(4’ medio /2’ corsa lenta + 2’ veloci /2’lenti ) + def 5’ + allungamenti vari se avete corso il mercoledì fare una corsa di recupero max 50’ con allunghi

ven rulli interval training (rtm alto): ris 15′ agile + 10 x(2’veloce+1’recupero agile)+ 15’ agili per defaticare rapporto agile  rpm 90/95

sab riposo

dom bici o mtb fondo medio 3h + corsa aerobica 20′ + strech

buon allenamenti e buon anno. Per il nuoto seguire Dino, almeno 2 allenamenti

Copyright © 2019 Livorno Triathlon. Tutti i diritti riservati