Home

Come iscriversi alla Livorno Triathlon, stagione 2022

Per la stagione 2022 le tariffe di tesseramento sono:

  • quota solo rinnovo tesseramento: € 100 (tesseramento FITRI + quota associativa + body gara ufficiale)
  • quota iscrizione per i nuovi tesserati: € 200 (tesseramento FITRI + quota associativa + body gara ufficiale + abbigliamento rappresentanza)
  • quota piscina (oltre al tesseramento obbligatorio): € 330 annue (da gennaio € 200)

Si precisa che chi vorrà usufruire della piscina dovrà corrispondere anche una ulteriore cauzione/incentivo di 100€ al fine di invogliare tutti coloro che utilizzano i servizi della piscina (spazi acqua ed allenatore) a gareggiare. Di fatto queste 100€ verranno restituite al momento della partecipazione a 2 gare di Rank su almeno distanza sprint. Questa scelta è dovuta alla intenzione di escludere dal frequentare i nostri spazi acqua persone unicamente attratte dalla convenienza dei costi rispetto ad altre realtà oltre a tutelare gli spazi per gli atleti della nostra società. Chi ha già versato la cauzione nella stagione 2021 (e non gli è stata restituita) non dovrà versare quella della stagione 2022.

Quest’anno la società ha deciso di fare uno sforzo economico e regalare, compreso nel costo del tesseramento annuale, il body da gara, obbligatorio per gareggiare, del valore di 65€.

E’ possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico, specificando la causale, sul C/C intestato a Livorno Triathlon ASD,
Cassa di Risparmio di Volterra con IBAN:

IT 88 D063 7013 9000 0001 0013 396

Se si effettua il pagamento tramite bonifico è necessario comunicare l’avvenuto pagamento al presidente Fabio Quaglierini oppure al nostro Commercialista Alessandro Carrara.

Il pagamento della quota può essere effettuato in unica soluzione entro il 31/12, data entro la quale saranno effettuati i nuovi tesseramenti.

Ricordiamo inoltre a tutti che l’iscrizione alla nostra società consente di usufruire di speciali convenzioni ed accordi!

NB.

  • la quota di rinnovo vale esclusivamente per coloro che sono già tesserati a cui non interessa usufruire degli spazi acqua (che vengono pagati a parte) ne’ hanno bisogno di body od abbigliamento perché già in possesso
  • non si effettuano tesseramenti per nuovi iscritti che prevedano solo il tesserino FITRI, senza iscrizione alla società (chi è interessato a mettersi alla prova in gara potrà fare il tesseramento giornaliero sul campo gara)
  • visite mediche e abbigliamento sono a carico degli atleti
  • gli unici obblighi dei tesserati sono quelli di effettuare almeno 2 gare durante la stagione, di gareggiare con il body della squadra e di presentarsi alle gare con l’abbigliamento ufficiale (fornito al momento dell’iscrizione) oltre ovviamente a presentare il certificato medico per l’agonismo

L’esperienza del Camp di Fuerteventura dei giovani triatleti

E’ passato quasi un mese da quando è terminato il Camp organizzato dagli allenatori del settore giovanile Enzo Fasano e Marina Matarazzo a Corralejo, Fuerteventura, ma il ricordo tra i partecipanti è ancora molto vivo.

Da tempo il coach Fasano aveva nel cassetto il sogno di portare “i suoi” ragazzi alle Canarie e con molta concretezza, insieme ai genitori, ha organizzato nei minimi dettagli una settimana da ricordare.

I 14 triatleti dalle categorie YA in su (oltre a un’atleta della categoria Ragazzi) che hanno partecipato al viaggio si sono allenati tutti i giorni, insieme ai loro tecnici e ad altri due triatleti Age della squadra, in maniera molto intensa ma altrettanto divertente. Il programma quotidiano prevedeva un’uscita in bici di distanza variabile e un secondo allenamento pomeridiano di nuoto o di corsa, del tempo da dedicare allo studio e del tempo libero da impegnare a piacere.

Le Canarie, si sa, sono il paradiso dei triatleti e dei ciclisti professionisti che letteralmente “svernano” lì, non solo per il clima favorevole, ma anche per il rispetto nei loro confronti da parte degli automobilisti: la sicurezza che si percepisce nel pedalare per le strade dell’Isola è qualcosa di concreto e che mette a proprio agio, consentendo di godere del paesaggio e di concentrarsi sul proprio allenamento.

La bicicletta è quindi servita non solo per allenarsi, ma anche per visitare la parte nord dell’Isola, da Corralejo a El Cotillo, da Puerto del Rosario a La Oliva: scenari indimenticabili, sia a livello ciclistico che a livello paesaggistico, che i giovani livornesi hanno dimostrato di apprezzare molto e anche di saper sfruttare al meglio per consolidare le loro capacità atletiche.

Anche le corse per le strade adiacenti alle dune (dove alloggiava la squadra) e il nuoto nella piscina all’aperto dell’hotel sono stati molto apprezzati dagli atleti.

Ma ovviamente, il Camp non è stato solo l’occasione per allenamenti intensi e concentrati, è stato soprattutto un’esperienza molto importante di socializzazione e di crescita per i ragazzi della squadra che ne sono usciti ancora più uniti come gruppo. E se non sono mancati alcuni piccoli malesseri fisici tra i partecipanti, risoltisi velocemente, è stato molto bello vedere la sollecitudine di tutti nell’accudire i compagni in difficoltà anche solo con piccoli gesti.

Per il resto, i ragazzi e le ragazze hanno organizzato tornei di beach volley, corse sulle dune, bagni nell’Oceano e lunghe serate di chiacchiere e risate in compagnia che hanno reso indimenticabile questa esperienza che certamente sarà da rifare.

“Da sempre sognavo di passare una settimana al caldo in inverno…e l’ho fatto insieme ai ragazzi del @livornotriathlonyoung! esperienza indimenticabile e…ovviamente…ripetibile!” Enzo Fasano – Coach settore giovanile

Gli allenamenti tra i bellissimi paesaggi di Fuerteventura, le risate e il tempo libero passato a giocare insieme ai miei compagni di squadra, sono ricordi che difficilmente dimenticherò. E’ stata sicuramente un’esperienza bellissima che rifarei infinite volte!” Mathilde Marc (JU).

“E’ stata un’esperienza fantastica. Mi sono piaciuti gli allenamenti anche se il tempo, alcuni giorni, non era dei migliori. I paesaggi erano bellissimi, ma una delle cose che mi è piaciuta è che sono stata con i miei compagni di squadra e che mi sono allenata con loro in un posto bellissimo. Questa esperienza mi rimarrà per sempre nel cuore” Maja Basile (RA).

“Un’esperienza magnifica e indimenticabile, vissuta con i miei amici e con la mia squadra; non potevo desiderare di meglio in un periodo dell’anno in cui solitamente non si fanno vacanze. Ovviamente non mi accontento mai e, quindi, la ripeterei ogni anno!” Matteo Basile (YB)

Al via la stagione agonistica: i giovani ripartono da Roma con il primo Duathlon del circuito Interregionale Centro.

Domenica 12 marzo, è iniziata la stagione delle gare per i giovani della Livorno Triathlon. Nella splendida cornice del Parco di Villa Borghese 40 giovani triatleti livornesi hanno gareggiato nella prima tappa del Circuito Interregionale Centro, dalla categoria Minicuccioli fino agli Junior. Gara cross, con percorsi di corsa su terreno misto e di bici su sterrato con frazioni tecniche che i nostri ragazzi hanno affrontato con determinazione.

Accompagnati dai loro coach Enzo Fasano e Francesco Laino, nonché da un corposo gruppo di genitori tifosi, tutti i giovani triatleti amaranto hanno dato battaglia dal primo all’ultimo istante e i risultati si sono visti: 9 podi complessivi e tantissime ottime posizioni.

Massimo Sergio (MC), Zeno Bertolucci, Margherita Sergio, Maria Camilletti, Gioia Contavalli (C), Ulisse Bertolucci (ES), Sveva Bertolucci (RA), Nicole Fasano e Sofia Giunta (YA) questi i nomi degli atleti che sono saliti a podio.

Ottimi risultati anche per Rachele Bellini (ES), Rebecca Bellini, Bianca Grassi, Maja Basile, Gaia Vannozzi (ES), Anna Pollini (YA) Edoardo Manfanetti (YB) e Lorenzo Scali (JU) che, ciascuno nella propria categoria, si sono distinti piazzandosi tra i primi dieci, ovvero in quelle posizioni in cui anche una piccola incertezza può costare un podio o una posizione.

Gli allenatori hanno espresso la loro soddisfazione e gli atleti sono rimasti entusiasti di questa esperienza romana.

Maja Basile ha voluto condividere le sue emozioni con noi: “La prima gara della stagione mi è piaciuta molto: lo scenario della Villa Borghese era bellissimo e anche il percorso di gara era divertente. In gara ho dato il massimo e mi è dispiaciuto aver contato male i giri in bici e aver rallentato per scendere pensando di avere finito. Ho perso un po’ di tempo e forse avrei potuto fare ancora meglio. Sono comunque molto soddisfatta anche perchè a fine gennaio mi sono operata di appendicite e sono stata ferma un mese senza potermi allenare: ero molto triste e non avrei mai pensato che a metà marzo avrei potuto già gareggiare. Sono talmente felice che non vedo l’ora di partecipare alla prossima gara!”

Allenamenti dal 6 al 19 marzo 2023

Lun 6 corsa  lenta 40’+  10 allunghi sul prato  + es. allenamento

Mar 7 rulli allenamento aerobico non forzare:
Ris 10’ agile rpm 90
3 x 15’ a rpm 90 fare una progressione di 20’ ogni 5’ 
Defaticamento 10’
Tot 65’

Mer 8 lenta 20’ +  piramidale da fare 2 volte così strutturato (400+ 800+ 1000+800+ 400)recuperi fino agli 800 compresi 1’ mentre per i 1000 recupero 2’ + def 5’ ( ritmo tutto a r. g. Solo i 400 fare il veloce )

Gio 9 nuoto a pranzo più rulli allenamento sulla potenza aerobica
Ris 10’ Rpm 90
Piramide infernale mantenere rpm 85/90
1’ con rapporto 19 denti
2’ con rapporto 18 denti
3’ con rapporto 17 denti
4’ con rapporto 16 denti
5’ con rapporto 15 denti
6’ con rapporto 14 denti
7’ con rapporto 13 denti
8’ con rapporto 12 denti
Pedalare 15’ a far girare le gambe
Tot. Circa 60’

Ven 10 corsa collinare da 60’ finire con 4/5 allunghi per stimolare i piedi

Sab  11 nuoto  tranquillo o riposo 

Dom 12 bici giro orso/ mazzanta più corsa aerobica 7 km

Lun 13 corsa lenta 40’ + 10 allunghi+  5’+ addominali e dorsali

Mar 14 nuoto  + rulli 60’ fondo aerobico rpm 90 fare delle progressioni ogni 5’ da 20”

Mer 15 corsa lenta 20’ + 6 x 1000 da fare al corto veloce recupero 1’30” + def 5’

Gio 16 solo nuoto + x chi vuole rulli di rec  tranquillo 50’

Ven 17 corsa 60’ percorso collinare ( finire con 5 allunghi da 20” ) + allungamenti vari

Sab 18 riposo o nuoto tranquillo

Dom 19 Chi non gareggia duathlon al gabbiano + bici 30km normali (allenamento x il 2 campionati a squadre)

B.allenamenti a tutti x il nuoto seguire dino

Ovviamente meglio uscire su strada  ma se non potete fare rulli come da programma  due volte cambia orario dal prossimo programma sempre su strada rulli stop

Forza Livorno triathlon

Allenamenti dal 20 febbraio al 5 marzo 2023

Lun 20 corsa  lenta 40’+10 allunghi sul prato  + slanci mobilità  oppure solo nuoto

Mar 21 rulli aerobici 50’ rpm 85/90 con delle variazioni ogni 5’ da 30”

Mer  22 corsa  lenta 20’ + 4 x 2 km a r. g. rec. 2’ tra le serie + def

Gio 23 rulli lavoro aerobico sulla frequenza
Ris 10’ pedala agile a rpm 90
4 serie da 10’ con 3’ di recupero
Pedalare a rpm 85/90 fare sentire il rapporto ( 53x 16/15 ) il recupero agilissimo
Def 5’ agile

Ven 24 corsa percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 25 nuoto  o riposo 

Dom 26 bici in gruppo 70 km più 10 km aerobici senza forzare solo abituare organismo e i muscoli al combinati

Lun 27 corsa lentissima 40’ + 5 allunghi + addominali e dorsali che conoscete

Mar 28  nuoto  + rulli interval time
Ris 5’ pedala normale
20 x 1’  veloce stare sulle ( rpm 90 ) + 1’ di recupero attivo non smettere mai di pedalare  ma alleggerire il rapporto
Def 10’ pedalata agile a far girare le gambe

Mer 01 corsa 20′ + fartlek in questa maniera 4x (1’+ 2’+ 3’ recupero fisso 1’ il minuto e i due minuti veloci )+ def 5’
Tot 60’

Gio 2 nuoto + rulli allenamento fondo
Ris 5’pedala agile rpm 90
60’con pedalata costante rpm 85 fare ogni 5’ una progressione di 30” passare da 85 Rpm a 100 rpm
Def 5’
Tot 70’

Ven 3 corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 4 riposo  o nuoto

Dom  5 vedi domenica  precedente comunque ci aggiorniamo in base al tempo

Per il nuoto seguire dino 3 allenamenti —-chi può vada in bici circa 2h fare fondo lento/medio rpm 85-90 inserire delle salite da 10’-15’ senza forzare da seduti ( castellaccio valle nibbiaia)

Allenamenti di nuoto dal 6 al 25 febbraio 2023

Le prossime due settimane saranno dedicate alla velocità e resistenza alla velocità. L’intensità del lavoro sarà molto alta. Questo ci dovrebbe permettere di dare una spinta alla velocità di base. La terza settimana sarà poco più leggera, di recupero, per poi ripartire con il lavoro prevalentemente aerobico.
Ricordo che utilizzeremo: lunedì/martedì e mercoledì/giovedì palette, pull-buoy ed elastico; venerdì/sabato pinne. PARTIRE A 5” DAL COMPAGNO CHE VI PRECEDE.

Allenamenti dal 6 al 19 febbraio 2023

Lun 6 corsa  lenta 40’+10 allunghi da 20” + 5’   + slanci e mobilità 

Mar 7 nuoto dino + rulli riscaldamento 10’rpm 90  + 5 x 5’ ( mettere rapporto è tenere 85 rpm a ritmo sostenuto) con 2’ di riposo + def 5’

Mer  8 corsa  lenta riscaldamento fino a via del lazzaretto  12 x 100 in salita recupero in discesa + corsa media 20’ + 5’ def

Gio 9 rulli lavoro aerobico sulla frequenza
Ris 10’ pedala agile a rpm 90
4 serie da 10’ con 3’ di recupero
Pedalare a rpm 85/90 fare sentire il rapporto ( 53x 16/15 ) il recupero agilissimo
Def 5’ agile

Ven 10 corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab  11 nuoto  o riposo 

Dom  12 bici in gruppo 60 km più 10 km aerobici senza forzare

Lun 13 corsa lentissima 40’ + 5 allunghi + addominali e dorsali che conoscete

Mar 14 nuoto  + rulli interval time
Ris 5’ pedala normale
20 x 1’ 30” veloci stare sulle ( rpm 90 ) + 1’ di recupero attivo non smettere mai di pedalare  ma alleggerire il rapporto
Def 5’ pedala agile

Mer 15 corsa 20′ + fartlek in questa maniera 5 x ( 3’medio + 1’ recupero + 1’ veloce + 1’ recupero) + def 5’ Tot 55’

Gio 16 nuoto + rulli allenamento fondo
Ris 5’pedala agile rpm 90
60’con pedalata costante rpm 85 fare ogni 5’ una progressione di 30” passare da 85 Rpm a 100 rpm
Def 5’
Tot 70’

Ven 17 corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 18 riposo  o solo nuoto

Dom  19 vedi domenica  precedente

Allenamenti dal 23 gennaio al 5 febbraio 2023

Lun 23 corsa  lenta 40’+10 allunghi sul prato  + slanci mobilità  oppure solo nuoto

Mar 24 rulli aerobici 50’ rpm 85/90 con delle variazioni ogni 5’ da 30”

Mer  25 corsa  lenta riscaldamento fino a via del lazzaretto  12 x 100 in salita recupero in discesa + corsa media 25’ + 5’ def

Gio 26 rulli lavoro aerobico sulla frequenza
Ris 10’ pedala agile a rpm 90
4 serie da 10’ con 3’ di recupero
Pedalare a rpm 85/90 fare sentire il rapporto ( 53x 16/15 ) il recupero agilissimo
Def 5’ agile

Ven 27 corsa percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 28 nuoto  o riposo 

Dom 29 bici in gruppo 70 km più 10 km aerobici senza forzare solo abituare organismo e i muscoli al combinati

Lun 30 corsa lentissima 40’ + 5 allunghi + addominali e dorsali che conoscete

Mar 31 nuoto  + rulli interval time
Ris 5’ pedala normale
20 x 1’  veloce stare sulle ( rpm 90 ) + 1’ di recupero attivo non smettere mai di pedalare  ma alleggerire il rapporto
Def 10’ pedalata agile a far girare le gambe

Mer 01 corsa 20′ + fartlek in questa maniera 4x (1’+ 2’+ 3’ recupero fisso 1’ )+ def 5’. Tot 60’

Gio 2 nuoto + rulli allenamento fondo
Ris 5’pedala agile rpm 90
60’con pedalata costante rpm 85 fare ogni 5’ una progressione di 30” passare da 85 Rpm a 100 rpm
Def 5’
Tot 70’

Ven 3 corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 4 riposo  o nuoto

Dom  5 vedi domenica  precedente

Chi può vada in bici o mtb x il nuoto seguire dino 3 allenamenti

Ciao e forza Livorno triathlon

Alla premiazione del CONI presenti anche tre giovani triatleti livornesi

Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Comune di Livorno, la cerimonia di premiazione delle eccellenze sportive 2022 da parte del CONI.

Tra gli atleti premiati anche Sofia Giunta, Anna Pollini e Oliviero Bertolucci, giovani triatleti della categoria Ragazzi che hanno ottenuto questo importantissimo riconoscimento per i risultati del Trofeo Coni, tenutosi nell’anno appena trascorso.

Il Presidente Quaglierini è orgoglioso dei suoi giovani, perchè con i risultati ottenuti grazie al loro impegno danno lustro alla squadra e ringrazia gli allenatori, perchè la strada è quella giusta per creare un gruppo di atleti determinati e competitivi.

Allenamenti dal 9 al 22 gennaio 2022

Lun 09  corsa  lenta 40’+10 allunghi sul prato  + slanci mobilità 

Mar 10 nuoto dino + rulli allenamento sulla tecnica si lavora tassativamente sulle rpm :
Ris 10’ rpm 90
1’ solo gamba dx rpm 70
1’ solo gamba sn rpm 70
1’ solo gamba dx rpm 70
1’ solo gamba sn rpm 70
2’ entrambi le gambe rpm 90
5’ agilissimo rpm 100
2’ agile rpm 90
5’ agilissimo rpm 100
2’ agile rpm 90
5’ super agile rpm 100
Defaticamento 10’
Tot 45’

Mer  11 corsa  lenta riscaldamento fino a via del lazzaretto  10 x 100 in salita recupero in discesa + corsa media 20’ + 5’ def

Gio 12 rulli lavoro aerobico sulla frequenza
Ris 10’ pedala agile a rpm 90
4 serie da 10’ con 3’ di recupero
Pedalare a rpm 85/90 fare sentire il rapporto ( 53x 16/15 ) il recupero agilissimo
Def 5’ agile

Ven 13 corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab  14 nuoto  o riposo 

Dom  15 bici in gruppo 80 km più 5 km aerobici senza forzare

Lun 16 corsa lentissima 40’ + 5 allunghi + addominali e dorsali che conoscete

Mar 17 nuoto  + rulli interval time
Ris 5’ pedala normale
20 x 1’ 30” veloci stare sulle ( rpm 90 ) + 1’ di recupero attivo non smettere mai di pedalare  ma alleggerire il rapporto
Def 5’ pedala agile

Mer 18 corsa 20′ + fartlek in questa maniera 5 x ( 3’medio + 1’ recupero + 1’ veloce + 1’ recupero) + def 5’
Tot 55’

Gio 19 nuoto + rulli allenamento fondo
Ris 5’pedala agile rpm 90
60’con pedalata costante rpm 85 fare ogni 5’ una progressione di 30” passare da 85 Rpm a 100 rpm
Def 5’
Tot 70’

Ven 20  corsa lenta percorso collinare 60’ + allungamenti vari

Sab 21 riposo  o nuoto

Dom  22 vedi domenica  precedente

Ciao e forza Livorno triathlon

Copyright © 2019 Livorno Triathlon. Tutti i diritti riservati