Dal 2017 TriathlonTravel ha scoperto questa fantastica destinazione e un sorprendente Triathlon: l’Ocean Lava Montenegro
Scopri la proposta viaggio di TriathlonTravel dal 15 al 18 maggio con partenza da Bologna e aderisci alla promozione entro l’8 febbraio
Se tra gli atleti della tua società ce ne saranno almeno 3 che aderiscono al pacchetto da noi proposto, a carico di TriathlonTravel1 quota di iscrizione gara alla distanza mezzo ironman
La promozione è valida anche nel caso di 2 atleti e 1 accompagnatore!
lunedì corsa di recupero 40’+10 allunghi + esercizi per i piedi martedì rulli o spinning arrivare a 50′ con variazioni tipo 2x(1’/2’/3’/2’/1′) recupero agile 1′ mercoledì corsa aerobica 20’+ 12x 100 in salita recupero in discesa poi corsa media 8 km + def giovedì se potete corso di spinning o rulli 10’+4x(5’veloci/3’agile) +10′ oppure corso funzionale con Gabriele venerdì corsa aerobica 20′ + 10 x 300 con 100 soup + 10′ +slanci e mobilità articolare sabato riposo domenica combinato con mtb o strada 2h più corsa aerobica 6km
lun corsa di recupero 50’+ ginnastica per i piedi e tecnica di corsa mar nuoto a pranzo poi bici rulli o spinning arrivare a 50′ con variazioni mer corsa lenta 20′ + 12x 100 ,mt in salita recupero in discesa poi medio 7km + defaticamento gio nuoto a pranzo per chi può rulli da fare riscaldamento 10’+ 2x 10 x (1′ / 1′ ) +5′ senza forzare ven Corsa lenta 20′ + 10 x 200 con 100 soup +10′ + slanci e mobilità articolare sab riposo dom mtb o strada curare agilità circa 2h + corsa aerobica 5km
lun corsa 1h collinare con qualche allungo mar rulli o spinning 50′ mer corsa lenta 20’+10×150 in salita ok Villa corridi recupero in discesa+ corsa media 6km + defaticamento e allungamenti vari gio nuoto a pranzo poi rulli con variazioni da 1’/1′ almeno dieci ven corsa lenta 20’+ fartlek corto 10x(1’/1′) + 5′ +es per i piedi e slanci e mobilità sab riposo dom mtb giro sulle colline più corsa aerobica 25′
La società e tutti i suoi atleti si stringono introno all’amico e atleta professionista livornese Domenico Passuello per la perdita del padre Walter, a sua volta professionista di ciclismo negli anni ’70/’80. Di seguito riportiamo un articolo tratto dalle pagine del quotidiano locale, Il Tirreno:
L’ex ciclista professionista Walter Passuello, 68 anni compiuti lo scorso novembre, è scomparso nella mattina di martedì 14 gennaio dopo essere caduto all’interno dell’omonimo negozio di biciclettte. Non è escluso che la caduta sia stata però causata da un malore, forse da un infarto. Ecco perché i carabinieri su disposizione del magistrato di turno hanno chiamato il medico legale per verificare i motivi del decesso.
Passuelo, secondo una prima ricostruzione, si trovava nell’officina meccanica sul retro del negozio mentre la moglie stava allestando la vetrina. Intorno alle 11 un cliente si è presentato per ritirare la bicicletta che gli è stata consegnata dallo stesso titolare, dopodiché è tornato nel retrobottega. “Ho sentito un rumore – ha raccontato la moglie in lacrime ai militari – e quando sono andata in officina ho trovato mio marito a terra”. Inutili i tentativi di rianimarlo da parte del medico”.
Passuello nel mondo del ciclismo era una specie di mito, negli anni Settanta e Ottanta era stato infatti professionista gareggiando accanto a campioni del calibro di Moser e Saronni. Abbandonato il professionismo aveva aperto un negozio di bici insieme alla moglie continuando a pedalare a livello amatoriale. La sua eredità era stata raccolta dal figlio Domenico che dopo alcune stagioni da professionista è oggi un campione di triathlon.
Siamo giunti nel nuovo anno e siamo anche giunti ad una svolta negli allenamenti. Infatti cominceremo le esercitazioni sulla velocità, massimo consumo di ossigeno e passo gara. Schematicamente le prossime 9 settimane saranno così suddivise:
Settimana 1 – aerobico
Settimana 2 – qualità, con lavori sulla velocità critica e VO2max
Settimana 3 – speciale, con lavori al passo gara
Settimana 4 – tapering/transizione
Settimana 5/6/7/8/9 – aerobico
Come sempre non abbandoneremo gli esercizi e vi ripeto di ricercare l’aspetto messo a fuoco nell’esercizio tecnico anche durante le esercitazioni nuotate. L’attrezzatura da portare in vasca sarà: il lunedì e martedì pallette, pull-buoy ed elastico; il mercoledì e giovedì boccaglio; il venerdì e sabato pull-buoy e pinne. Attenzione perché nelle settimane di qualità e speciale al mercoledì e giovedì non ci sarà alcuna attrezzatura da portare, mentre al venerdì e sabato portare tutto con palette, pull-buoy e pinne.
Come ogni anno e come da tradizione si è svolta la gara-allenamento di Befana, organizzata dai triatleti livornesi. La competizione, che ha un tono goliardico ma si svolge da più di 15 anni, viene effettuata in concomitanza con il tradizionale tuffo di Befana al Gabbiano, su distanza SuperSrint (400m di nuoto, 10km di bici, 2,5km di corsa).
Questa edizione ha fatto registrare “alte” temperature, quasi 15°, ha visto al via ben 12 atleti! Quest’anno, per la prima volta, un atleta ha deciso di sfidare veramente il freddo effettuando la frazione di nuoto SENZA MUTA! Martinelli A. infatti, complice anche un abbuono di 30” sul tempo finale, si è tuffato nelle gelide acque del Gabbiano senza indossare nessun tipo di muta, solo con il costume da bagno. A fine della frazione ha però dichiarato che non ritenterà mai più l’esperienza! Il via alla frazione di nuoto è stato dato nelle acque antistanti alla spiaggia dei 3 ponti, per concludersi alla scaletta del Gabbiano: i primi ad uscire sono stati Martinelli G., Martinelli A., Picchi e Rossi, seguiti a breve distanza da tutti gli altri. La frazione di bici, 10km dal Gabbiano fino al Marroccone e ritorno, ha visto protagonisti Rossi e, a ruota, Martinelli A., che hanno mantenuto il vantaggio su tutti gli inseguitori, anche se l’autore della migliore frazione è stato Baldi. La frazione podistica, dal Gabbiano alla Piazza Reggimento Paracadutisti Nembo, ha visto prevalere in solitaria Martinelli A., seguito a breve distanza da Rossi. Terzo la rivelazione di quest’anno Amoruso, che ha battuto nell’ultima frazione Ciucci, Quaglierini, Baldi, Picchi, Taddei, Passarini, Di Grande, Benetti, Martinelli G. (accolto all’arrivo da una ovazione del pubblico). Da menzionare il presidente Quaglierini che è stato battuto in una memorabile volata da Ciucci!
Da menzionare Leonardo Di Grande, alla sua prima partecipazione, che speriamo di vedere presto alle gare con i colori della Livorno Triathlon.
Assente per infortunio il detentore Baroni, che ha consegnato la coppa al vincitore di questa edizione. Tornerà il prossimo anno per riprendersi il titolo?!
Si ringraziano tutti gli atleti, gli organizzatori ed il numeroso pubblico!
Programma di carico tosto. Chi può fare palestra faccia potenziamento generale (2gg/sett.) oppure rulli . La domenica usciamo in bici meglio se mtb e dopo la bici correre sempre senza fare lavori, come da programma.
ven Corsa lenta 40+10 allunghi + stretch sab nuoto programma Dino dom combinato Mtb 2h circa più corsa aerobica 20′ lun iceman oppure corsa collinare 70′ mar nuoto a pranzo poi palestra potenziamento generale più addominali e dorsali mer corsa lenta Villa corridi più salite 10x100mt recupero in discesa + corsa media 8km + stretch gio nuoto a pranzo poi palestra come martedì ven Corsa lenta 20′ + 15 x 30”veloce/30”lenti+ 10′ corsa normale + es slanci/mobilità sab riposo dom combinato mtb 2h percorso collinare e tecnico più corsa aerobica 25′ + scarico schiena e allungamenti vari