Archivia 27 Marzo 2022

Campionati Italiani di Duathlon a Imola, individuali e a squadre: Margherita Voliani brilla.

Un fine settimana al cardiopalma quello appena terminato a Imola.

Sabato 26 marzo, all’appuntamento con i Campionati Italiani di Duathlon Sprint erano presenti tre giovani Youth B: Margherita Voliani, Lorenzo Scali e Federico Fasano, tutti e tre alla loro prima esperienza in una competizione del genere su distanza sprint.

Margherita Voliani, Lorenzo Scali, Federico Fasano e il coach, Enzo Fasano

Nonostante la giovanissima età, i nostri ragazzi, accompagnati e sostenuti dall’inizio alla fine dal loro allenatore Enzo Fasano, si sono fatti valere, gareggiando con determinazione e coraggio in una gara molto partecipata e in cui la frazione di bici poteva essere molto insidiosa.

I nostri giovani triatleti si sono cimentati in una prima frazione di corsa leggermente più lunga di cinque chilometri, in un percorso con continuo saliscendi; la frazione di bici prevedeva quattro giri all’interno del famosissimo autodromo che ospita normalmente corse automobilistiche e che, proprio per le sue dimensioni e per il suo asfalto, ha potuto garantire una gara sicura e molto divertente; la seconda frazione di corsa leggermente superiore ai 2.5 km previsti si è svolta all’esterno dell’autodromo, con arrivo nei pressi della zona cambio, organizzata ai “box” normalmente occupati dalle auto.

In questo contesto, hanno gareggiato oltre 220 donne e 830 uomini, tra cui i nostri giovani Youth B.

Spettacolare, a dir poco, è stata la prestazione di Margherita Voliani che ha gestito le tre frazioni con intelligenza e determinazione, rimanendo sempre nel gruppetto alle spalle di quello di testa e arrivando al traguardo ventiduesima (e prima Youth B), chiudendo la gara in 1 ora e 6 minuti.

La concentrazione di Margherita alla partenza

Davvero forte la nostra Margherita!

Margherita Voliani, con il coach Fasano.

Anche i giovani Lorenzo Scali e Federico Fasano hanno condotto una bella gara, dando battaglia con coraggio in una competizione con oltre ottocento partecipanti e piazzandosi anche a un buon livello in classifica. L’obiettivo del coach però non era tanto la classifica, ma far vivere ai suoi atleti l’esperienza di una competizione di alto livello, in cui contano anche doti come la strategia e il sangue freddo, soprattutto nella frazione di bici.

Federico Fasano

Domenica 27 marzo è stata la volta della Coppa Crono a squadre, a cui hanno preso parte quattro squadre di Age Group.

In una giornata tiepida e senza vento, i triatleti labronici hanno disputato la loro gara sul medesimo circuito di quella individuale, svoltasi il sabato, ma ovviamente con la partenza a cronometro e con l’obbligo per i componenti della squadra di rimanere tutti insieme nelle tre frazioni fino al traguardo.

Questa è stata certamente la parte più “sfidante”: stare insieme ai compagni, pur avendo preparazioni atletiche diverse, adattando la propria corsa e la propria pedalata a quella degli altri per mantenere unito il gruppo, con maggiore fatica per alcuni e minor dispendio di energie per altri.

E se alcuni hanno sofferto di più e altri si sono “tenuti”, su una cosa tutti sono d’accordo: nelle gare a squadre il divertimento è assicurato e i nostri atleti oggi si sono divertiti parecchio.

In prima squadra Davide Scherlj, Matteo Chiesa e Lorenzo Rossi.

Mosé Vannelli, Fabio Bellini e Daniele Bertini hanno formato la seconda squadra.

Evangelista Basile, Federico Grassi e Saverio Biagini – in sostituzione di Alessio Vannozzi purtroppo ammalatosi il giorno prima della gara – i componenti della terza squadra.

Quarta squadra – quella “presidenziale” – composta da Fabio Quaglierini, Aurelio De Stasio e Luca Messina.

Perfetta l’organizzazione della gara – e del pasta party successivo – e rigorosissimi anche i giudici di gara che hanno inflitto 1′ di penalità alla seconda e alla terza squadra per presunte irregolarità nella frazione in bici: un po’ di nervosismo e di delusione per i nostri atleti per penalità non pienamente condivise ma, ovviamente, rispettate senza proteste.

Foto di gruppo

Allenamenti dal 21 marzo al 3 aprile 2022

Ci avviciniamo alla stagione vera, dalla prossima settimana abbiamo la luce fino alle otto di sera quindi riprendere la bici stop rulli.

Lun 21 corsa  lenta 45’+ 5 allunghi sul prato  + slanci mobilità 

Mar 22 rulli allenamento aerobico non forzare: Ris 10’ agile rpm 90

3 x 12’ a rpm 90 fare una progressione di 20’ ogni 5’ 

Defaticamento 10’
Tot 60’

Mer 23 lenta 20’ +  piramidale da fare 3 volte così strutturato (400+ 2x 200 + 600+ 2x 300 ) recupero 30” per i 200& 300 mentre per i 400&600 1’ ///x chi gareggia va benissimo 2 giri ritmo da tenere è il veloce vedi tabella

Gio 24 rulli allenamento sulla potenza aerobica; chi gareggia solo rulli normali 50’ senza forzare: Ris 10’ Rpm 90

Piramide infernale mantenere rpm 85/90

1’ con rapporto 19 denti
2’ con rapporto 18 denti
3’ con rapporto 17 denti
4’ con rapporto 16 denti
5’ con rapporto 15 denti
6’ con rapporto 14 denti
7’ con rapporto 13 denti
8’ con rapporto 12 denti

Pedalare 15’ a far girare le gambe

Tot. Circa 60’

Ven 25 corsa collinare da 60’ finire con 4/5 allunghi per stimolare i piedi // chi gareggia per gara 5km corsa lenta + 5 x 200 con 100 soup + 5’ corsa lenta + allungamenti vari

Sab 26 nuoto tranquillo o riposo 

Dom 27 duathlon oppure bici in gruppo 60 km + corsa 5 km ( chi gareggia forza a tutta)

Lun 28 corsa lenta 40’ + 10 allunghi+  5’+ addominali e dorsali

Mar 29 bici su strada arrivare Rosignano rotatoria al rientro fare il castellaccio dal romito curare il rtm di pedalata mai sotto 85/90 a parte in salita , predilige la pedalata agile / rotonda

Mer 30 corsa lenta 20’ + 12 x 300 da fare al ritmo veloce recupero 1’ da fermo  + def 5’

Gio 31 bici di recupero tranquilla 90’/ 120’ senza forzare

Ven 01 il solito pre gara 5km + 5 x 200 con 100 mt di recupero soup + def 5’ + allungamenti vari

Sab 02 riposo o nuoto tranquillo

Dom 03 vivicitta’ obbligatorio poi bici 1h agile a sciogliere le gambe (test sui 10 km per vedere i rtm da tenere in allenamento)

B.allenamenti a tutti x il nuoto seguire dino

Ciao e forza Livorno triathlon

Duathlon delle città medioevali di Pisa: Margherita Voliani sul podio!

Mentre i giovani disputavano la loro gara a Narni, altri triatleti della nostra Squadra hanno partecipato al Duathlon “cittadino” di Pisa, con partenza e arrivo nello spettacolare scenario di Piazza dei Cavalieri e percorso che si snodava tra Lungarno e strade del centro.

Si sono presentati all’appello Margherita Voliani, categoria Youth B, Guido Di Marzio, Saverio Biagini e Stefano Maltinti per gli Age Group.

Saverio Biagini, Guido di Marzio, Stefano Maltinti e Margherita Voliani

I triatleti labronici si sono tutti fatti valere, gareggiando con impegno.

Il nostro Saverio Biagini – contattato una volta superata la finish line – ci racconta di una gara decisamente veloce, con prima frazione di corsa leggermente sotto i 5 km e la seconda composta di due giri da 1,25 km, transitando anche lungo la splendida cornice di Piazza dei Miracoli.

La frazione di bici, invece, prevedeva sei giri sul Lungarno tra Ponte Solferino e Ponte alla Vittoria: certamente un percorso affascinante ma, in quanto cittadino, sempre molto ricco di insidie e pericoli.

Fortunatamente per tutti gli atleti la giornata era soleggiata, con temperatura molto gradevole ma purtroppo contraddistinta da un fastidioso vento di nord-est che ha penalizzato in parte la frazione ciclistica sul Lungarno.

Ottimo risultato e podio per Margherita Voliani, seconda assoluta!

Per la nostra giovane triatleta è stato certamente un test importante in preparazione dei Campionati Italiani di Duathlon che si terranno il prossimo fine settimana a Imola.

Margherita Voliani, 2^ classificata

Seconda tappa del Circuito Giovanile Interregionale a Narni: razzìa di podi per i nostri Giovani!

Si è svolta oggi, 20 marzo 2022, la seconda tappa del circuito giovanile interregionale: i nostri giovani triatleti hanno disputato un Duathlon Cross nella spettacolare cornice del Parco delle Gole del Nera, a Narni, in Umbria.

Ben 24 squadre, provenienti da Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio si sono date appuntamento per questa meravigliosa giornata di sport e agonismo e, anche questa volta, come anche a Sabaudia, i giovani triatleti livornesi hanno fatto un bel bottino di trofei, non facendosi scoraggiare nemmeno da una faticosa sveglia con partenza all’alba e da un lungo viaggio.

La partenza dal piazzale del campo scuola.

Nella categoria YB Federico Fasano chiude la gara in 29′ e 35″ aggiudicandosi il secondo posto, a una manciata di secondi dal primo classificato.

Podio YB

Nella categoria YA femminile, Nicole Fasano taglia il traguardo per prima e sale sul gradino più alto del podio.

Podio YA

Nella categoria RA femminile, doppio podio! Sofia Giunta è prima e Anna Pollini si classifica terza.

Podio Categoria Ragazze

Anche nella categoria Ragazzi maschile i giovani triatleti labronici si sono fatti sentire, con il quarto e il quinto posto, rispettivamente di Gabriele Zambelli e Giacomo Pardini. A un soffio anche Oliviero Bertolucci, a soli 7″ dal suo compagno di squadra.

Podio Categoria Ragazzi

Ancora classifica femminile e ancora un primo posto per la categoria Esordienti femminile, con Sveva Bertolucci che, come sempre, gareggia in solitaria tagliando il traguardo quasi un minuto prima della seconda classificata.

Podio ES femminile

Gli Esordienti maschi non sono da meno! Gabriele Lasorsa si piazza al secondo posto, seguito a ruota da Ulisse Bertolucci, arrivato terzo, a un solo secondo dal compagno di squadra!

Podio ES maschile

Ottime le prestazioni anche di Cuccioli e Minicuccioli. In particolare, segnaliamo il terzo posto di Giada Laino nella categoria Cuccioli e il primo e il secondo posto, rispettivamente, di Zeno Bertolucci e Lorenzo Baglini nella categoria Minicuccioli.

Un applauso anche a tutti gli altri giovani triatleti labronici che si sono dati battaglia fino all’ultimo, come sempre con lealtà e spirito agonistico e stanno già pensando alla prossima gara, il 9 e 10 aprile al Duathlon di Magione!

Cristian Gonzales, alla sua prima gara!

Allenamenti di nuoto dal 7 marzo al 9 luglio 2022

Fino a questo momento abbiamo dedicato ampio spazio alla tecnica concentrandoci particolarmente su alcuni aspetti della nuotata. Spero che abbiate acquisito maggiore consapevolezza del movimento perché questo vi permetterà di migliorare la tecnica che, ricordo, necessita anche di un lavoro (seppur minimo) fuori dall’acqua. Adesso inizieremo un percorso rivolto alla preparazione delle gare. Ridurremo gli esercizi sulla tecnica ed inizieremo le esercitazioni per stimolare la velocità e la resistenza. Faremo 3 cicli di 6 settimane, con la 6° settimana più leggera di recupero. Per gli attrezzi portare: lu-ma pull-buoy, palette ed elastico; ve-sa pinne e palette. RICORDO DI PARTIRE A 5” DAL COMPAGNO CHE VI PRECEDE.

Allenamenti dal 7 al 20 marzo 2022

Lun 7 corsa  lenta 45’+ 5 allunghi sul prato  + slanci mobilità 

Mar 8 rulli allenamento aerobico non forzare: Ris 10’ agile rpm 90

3 x 15’ a rpm 90 fare una progressione di 20’ ogni 5’ 

Defaticamento 10’
Tot 65’

Mer 9 lenta 20’ +  piramidale da fare 2 volte così strutturato (400+ 800+ 1000+800+ 400)recuperi fino agli 800 compresi 1’ mentre per i 1000 recupero 2’ + def 5’ ( ritmo tutto a r. g. Solo i 400 fare il veloce )

Gio 10 nuoto a pranzo più rulli allenamento sulla potenza aerobica: Ris 10’ Rpm 90

Piramide infernale mantenere rpm 85/90

1’ con rapporto 19 denti
2’ con rapporto 18 denti
3’ con rapporto 17 denti
4’ con rapporto 16 denti
5’ con rapporto 15 denti
6’ con rapporto 14 denti
7’ con rapporto 13 denti
8’ con rapporto 12 denti

Pedalare 15’ a far girare le gambe

Tot. Circa 60’

Ven 11 corsa collinare da 60’ finire con 4/5 allunghi per stimolare i piedi

Sab  12 nuoto  tranquillo o riposo 

Dom 13 bici giro orso più corsa aerobica 20’

Lun 14 corsa lenta 40’ + 10 allunghi+  5’+ addominali e dorsali

Mar 15 nuoto  + rulli 60’ fondo aerobico rpm 90 fare delle progressioni ogni 5’ da 20”

Mer 16 corsa lenta 20’ + 6 x 1000 da fare al corto veloce recupero 1’30” + def 5’

Gio 17 solo nuoto + x chi vuole rulli di rec  tranquillo 50’

Ven 18 corsa 60’ percorso collinare ( finire con 5 allunghi da 20” ) + allungamenti vari

Sab 19 riposo o nuoto tranquillo

Dom 20  x chi non gareggia duathlon al gabbiano + bici 30km normali

B.allenamenti a tutti x il nuoto seguire dino

Ovviamente meglio uscire su strada ma se non potete fare rulli come da programma due volte

Ciao e forza Livorno triathlon

Campionato Toscano 2021, le premiazioni

Come promesso, oggi 5 marzo il Presidente Quaglierini ha organizzato la consegna agli atleti dei premi conseguiti nel campionato Toscano 2021 e ritirati lo scorso 20 febbraio a Empoli. La nostra Società, lo ricordiamo, si è classificata prima nel settore giovanile e terza in quello Age Group, conquistando anche numerose medaglie di categoria, sia tra i giovani che tra gli Age.

E così, nel prato antistante la piscina cittadina, al termine del consueto allenamento di nuoto, sono stati consegnati i diplomi e le medaglie agli atleti Age Group, in compagnia delle piccole mascotte: Giada Taddei, Cecilia Rossi e Lorenzo Martinelli, in braccio ai loro papà.

Nel tardo pomeriggio, in una pausa dell’allenamento in piscina, il nostro Presidente ha consegnato le medaglie, la coppa e i diplomi ai ragazzi del settore giovanile – primi nel Campionato Regionale 2021 – che, insieme ai loro allenatori Enzo Fasano, Francesco Laino e Marina Matarazzo, hanno festeggiato questo importante traguardo.

Ma adesso gli atleti della Livorno Triathlon – giovani e meno giovani – guardano avanti, proseguono la preparazione, allenandosi con determinazione e divertimento, per gareggiare al meglio in questa nuova stagione 2022, con la speranza e l’obiettivo di poter ottenere tutti insieme altre belle soddisfazioni e risultati per la squadra della città che rappresentano.

Copyright © 2019 Livorno Triathlon. Tutti i diritti riservati